partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] Guomindang e proclamarono la Repubblica popolare di Cina. Nel dopoguerra, dunque, un blocco di Paesi socialisti si affiancava all’URSS p.c. in moltissimi Paesi del mondo, in taluni casi come partiti al potere (Cina, Vietnam, Cuba ecc.), in altri all ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] (1905-1987), avvocato, ufficiale della Milizia e della Repubblicasociale italiana (RSI), dal quale ebbe due figli, Donatella del cattolicesimo di sinistra, vivace promotore di una vasta azione diplomatica per la soluzione della guerra in Vietnam, ...
Leggi Tutto
VINAY, Tullio
Simone Baral
– Nacque a La Spezia il 13 maggio 1909, terzogenito del maestro valdese Pietro Giosuè e di Iside Saccomani, figlia del direttore della scuola della missione battista, dove [...] nelle liste del Partito comunista italiano; eletto senatore della Repubblica, venne social service, in The Ecumenical Review, XX (1968), 2, pp. 151-155; Ho visto uccidere un popolo. Sud Vietnam: tutti devono sapere, Torino 1974; L’utopia del ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
sudvietnamita
(o sud-vietnamita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente al Vietnàm del Sud, dal 1976, dopo una lunga e sanguinosa guerra (1962-1975), unito al nord della regione indocinese nella Repubblica Socialista del...