Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] la battaglia con il Guomindang e proclamavano la Repubblica Popolare di Cina.
Nel dopoguerra, dunque, un blocco di paesi socialisti si affiancava all’URSS. Il momento di massimo sviluppo del movimento comunista segnò peraltro l’inizio dei contrasti ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] mossero per evitare una seconda Cuba nella Repubblica dominicana, ma fu sul Vietnam che la politica estera e la guerra parte, è invece il caso di S. Crane, che dal darwinismo socialedel romanzo breve Maggie: a girl of the streets (1893), ambientato ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] la guerra popolare vietnamita. Le sue del vecchio anarchismo. Ma nel momento stesso in cui rivendicava la violenza di massa, la banda doveva ammettere la mancanza, nelle condizioni della Repubblica qualificato, la base socialedel revisionismo. La ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] indocinese). Un notevole flusso ha avuto luogo dal Vietnam dopo la vittoria del Nord sul Sud: i profughi che riuscirono a sarà sempre il segretario socialista a porre in seguito la questione del passaggio a una repubblica presidenziale, fino allora ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] i paesi e crea una costellazione di repubbliche sorelle che rappresenta una sorta di internazionale di Cuba (primi anni sessanta), delVietnam e degli Stati dell'Indocina ex , sostanziale. Influenza sociale e presa socialedel diritto sono entrambe ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Litvinov dichiarò: ‟Il governo dell'Unione delle RepubblicheSocialiste Sovietiche rimane convinto che in un sistema capitalista guerra delVietnam, ma gli Americani, anziché proclamarsi estranei agli impegni previsti dal protocollo del 1925, ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] potere dei monaci e proclamò la RepubblicaSocialista della Birmania. La compatibilità del buddhismo e del marxismo non è un fatto nuovo Asia: Cambogia, Ceylon, Giappone, Laos, Sud e Nord Vietnam, Indonesia, Mongolia, Nepal.
Fin dal 1951 era stato ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] popolazioni tedesche). La guerra delVietnam e gli attuali pericoli in tutte le classi di età, deriva dalle condizioni sociali e non dal fattore razziale. In Giappone (1954- e proprio è stato effettuato dalla Repubblica Popolare Cinese nel 1953, e ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] il coraggio e la fiducia in sé stesse delle repubbliche democratico-liberali che dovevano difendersi dal fascismo e dal americani di ispirazione socialista hanno visto in quella disastrosa impresa che è stata la guerra delVietnam e nel massacro ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] egli nella guerra un mezzo di trasformazione sociale. Allo studioso di scienze politiche e allo la Gran Bretagna intervenne contro la repubblica boera in Sudafrica in aiuto ai coloni e così anche la lunga lotta delVietnamdel Nord con i suoi vicini e ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
sudvietnamita
(o sud-vietnamita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente al Vietnàm del Sud, dal 1976, dopo una lunga e sanguinosa guerra (1962-1975), unito al nord della regione indocinese nella Repubblica Socialista del...