Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] nera c'è la Repubblica democratica del Congo, grande circa un Repubblica Federale Tedesca (RFT), a est la Repubblica Democratica Tedesca (RDT). La RFT era uno stato democratico, la RDT uno stato socialistadel Sud-Est asiatico, per esempio dal Vietnam ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] 1971, delVietnam in Cambogia nel 1978) hanno sollevato contrastanti reazioni nella comunità internazionale. L’ammissibilità della fattispecie è tornata alla ribalta nel 1999, in occasione dell’intervento militare effettuato contro la Repubblica ...
Leggi Tutto
politica e matematica
Angelo Guerraggio
Politica e matematica
Se della politica si vuole sottolineare il carattere propulsivo che ha, o dovrebbe avere, nell’indirizzare la società verso il raggiungimento [...] lo è – come la più astratta delle scienze, risente del contesto sociale in cui si sviluppa. Si dice che «2 + 2 intervenne nella difesa della Repubblica di Venezia.
Ci sono possono del tutto dimenticare la reazione suscitata dalla guerra delVietnam e ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] diversi paradigmi interpretativi della Resistenza e le componenti socialidel fronte resistenziale.
In particolare discusse la ricerca di internazionali – la dittatura militare in Grecia, la guerra delVietnam, il colpo di Stato in Cile – ma in ...
Leggi Tutto
Ho Chi-minh
Rivoluzionario e politico vietnamita (Kim Lien, Annam settentr., 1890-Hanoi 1969). Delegato al Congresso internazionale dei contadini in URSS (1923), fu agente del Comintern nell’Asia del [...] il Viet-minh per la liberazione delVietnam e l’esclusione dei francesi dall’Indocina. Presidente della Repubblica democratica in un Vietnam diviso in due Stati, fu protagonista della sua trasformazione in senso socialista. Assertore dell’unità della ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] fantoccio del Manchukuo; nel 1937 invase la Cina e nel 1940 occupò il Vietnam meridionale ventennio del 20° sec., il grande sviluppo economico e socialedel G 1993), ambientato nell’immaginaria Repubblica di Navidad nei mari del Sud, dove l’esistenza ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] sviluppo economico e socialedel paese e alla crescita degli investimenti pubblicitari. In questi anni la scena italiana fu dominata dalla concorrenza fra RCS, cioè il gruppo Rizzoli-Corriere della sera, e l’Editoriale l’Espresso-Repubblica. La RCS ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] di Difesa, presieduto dal presidente della Repubblica, al quale spetta, in tal modo, il comando delle forze armate; e della Corte Suprema del Popolo, massimo organo giudiziario dello Stato.
Riforme sociali: la riforma agraria e l'industrializzazione ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] del ministro degli Esteri Kirchschläger (1974), candidato governativo alla carica di presidente federale, confermarono la tradizione dei presidenti socialisti della seconda Repubblica e Überlegungen, 1964; Und Vietnam, und, 1966; Zeitfragen, 1968 ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] quando l'A. si schierò con il Vietnam nella disputa che oppose quest'ultimo paese con la Spagna (1986) e con la Repubblica Federale di Germania (1987). Con la nel seno della medesima corrente del ''realismo socialista'' si riscontrano le due tendenze ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
sudvietnamita
(o sud-vietnamita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente al Vietnàm del Sud, dal 1976, dopo una lunga e sanguinosa guerra (1962-1975), unito al nord della regione indocinese nella Repubblica Socialista del...