Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] , nel 1961, a Belgrado, allora capitale della RepubblicaSocialista Federale di Iugoslavia, nasce ufficialmente il Movimento dei Paesi Il MPNA è cresciuto nel mezzo di guerre come quella delVietnam, del Medio Oriente tra Israele e i Paesi arabi, dell ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista costituitasi nel 1976 dalla riunificazione...
sudvietnamita
(o sud-vietnamita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente al Vietnàm del Sud, dal 1976, dopo una lunga e sanguinosa guerra (1962-1975), unito al nord della regione indocinese nella Repubblica Socialista del...
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 km dalla Cina alla penisola di Ca Mau,...
Lê Đức Anh. – Militare e uomo politico vietnamita (distretto di Phú Lộc, 1920 - Hanoi 2019). Generale dal 1984, capo di stato maggiore dell'esercito dal 1986 al 1987, ministro della Difesa dal 1987 al 1991, dal settembre 1992 al settembre 1997...