Cecoslovacchia
Stato federale dell’Europa centrale. Dal 1° genn. 1993 si è diviso in due unità politiche sovrane e indipendenti, la Repubblica Ceca e la Slovacchia. Lo Stato cecoslovacco nacque, alla [...] tranne la Rutenia Subcarpatica, annessa all’Ucraina). Le elezioni del 1946 videro una di democratizzazione che ottenne un largo sostegno popolare. Il timore da parte sovieticaRepubblicasocialista ceca e Repubblicasocialista slovacca). Husák cercò di ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] quindi una serie di popolazioni slave che si stabilirono soprattutto in Ucraina e nelle regioni Repubblicasocialista federativa sovietica russa e nel 1922 l’Unione delle repubblichesocialistesovietiche (l’Unione Sovietica), di cui la Repubblica ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] lingue slave si dividono in un gruppo orientale, comprendente russo, ucraino e bielorusso; uno occidentale, che include polacco, ceco e dell’Unione delle repubblichesocialistesovietiche (URSS). Marcia su Roma e incarico di governo a Mussolini, ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] . Il leader dell'UFD, Z. Želev, diventò presidente della Repubblica il 1° agosto, in seguito alle votazioni dell'Assemblea determinate dalle dimissioni di Mladenov.
Il governo socialista guidato da A. Lukanov, in carica dal febbraio 1990, privo ...
Leggi Tutto