Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] nel 1948 nella zona di occupazione sovietica, dopo l’approvazione di una Costituzione di tipo socialista. Capo del governo ucraino, il Paese - il terzo al mondo, dopo la Russia e la Siria - ha formalmente riconosciuto l'indipendenza delle repubbliche ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] (DKP: Deutsche Kommunistische Partei, e fiancheggiatori) e chi la speranza di un'alternativa ''socialista'' alla ''capitalista'' Repubblica federale. La SPD era nettamente scissa fra la linea ''nazionale'' di Brandt e del capogruppo H.-J. Vogel, e l ...
Leggi Tutto
Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] cittadini sovietici avevano Ucraina e in Lituania; nel gennaio 1977 gruppi di futuro presidente della Repubblica V. Havel di A.J. Liehm, Venezia 1977; Dissenso e socialismo, a cura di V. Strada, Torino 1977; Voci di sotto le macerie, a cura di ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] Sovietica, alla supremazia della proprietà socialista (vale a dire statale), al monopolio di Stato del commercio estero. Sono stati cancellati anche tutti i riferimenti ideologici al socialismo. Secondo la nuova formulazione la Repubblica Polacca ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] Sovietica, ma l'eventuale estensione dell'influenza di terza conferenza episcopale ucraina; vennero gradualmente organizzati ogni forma disocialismo o di progressismo, Storia documentaria dall'Unità alla Repubblica, a cura di P. Scoppola, Roma-Bari, ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] dall'Unione Sovietica per giungere alle "repubbliche popolari" in fase di edificazione Ucraina e in Romania le comunità cattoliche uniati - cioè di -J. Perrin, Église et société économique. L'enseignement social des papes de Léon XIII à Pie XII, ivi ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] delle stesse repubbliche asiatiche. Una spinta in senso nazionale dei più che cento milioni di non-russi compresi nello Stato sovietico porrebbe al regime problemi indomabili. Ma non va trascurato che la forza istituzionale, sociale e ideologica ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] socialista italiano sovietica. Di nuovo a Mosca, dove già si profilava l'ipotesi della fondazione della III Internazionale, nel febbraio 1919 fu inviata da Lenin a Kiev per ricoprire la carica di commissario agli Esteri della Repubblica dell'Ucraina ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] quindi una serie di popolazioni slave che si stabilirono soprattutto in Ucraina e nelle regioni Repubblicasocialista federativa sovietica russa e nel 1922 l’Unione delle repubblichesocialistesovietiche (l’Unione Sovietica), di cui la Repubblica ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] lingue slave si dividono in un gruppo orientale, comprendente russo, ucraino e bielorusso; uno occidentale, che include polacco, ceco e dell’Unione delle repubblichesocialistesovietiche (URSS). Marcia su Roma e incarico di governo a Mussolini, ...
Leggi Tutto