MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] l'approvazione nel 1950 da parte dell'Unione sudafricana del Group Areas Act che ha aggravato la discriminazione Grecia. A seguito degli accordi del febbraio 1959, nella repubblica indipendente di Cipro alla minoranza turca sono state concesse le ...
Leggi Tutto
ORANGE (Stato Libero dell'Orange; Orange Free State; ora ufficialmente Province of the Orange Free State; A. T., 120)
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Una delle quattro provincie [...] dell'Orange si riconnette con la grande emigrazione boera della Colonia del Capo (v. sudafricana, unione), che daia vita nel 1836 a una prima repubblica patriarcale boera di agricoltori-pastori denominata Stato Libero di Orange dal fiume che ne ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] . A capo di un popolo ardito e numeroso, e confinato in un territorio sempre più angusto dalla continua espansione delle libere repubbliche del Natal, del Transvaal e dell'Orange, il nuovo re chiese e ottenne più volte l'intervento degl'Inglesi per ...
Leggi Tutto
GATT
Anna del Buttero
. Sigla (dall'inglese General Agreement on Tarifs and Trade) con la quale è noto l'Accordo generale sulle tariffe e sul commercio, concluso a Ginevra nell'ottobre del 1947, da [...] due terzi. Attualmente le parti contraenti sono 37: Repubblica Federale tedesca, Australia, Austria, Belgio, Birmania, Brasile 'Irlanda del Nord, Svezia, Cecoslovacchia, Turchia, Unione Sudafricana, Uruguay, mentre altri paesi sono stati ammessi a ...
Leggi Tutto
VERWOERD, Hiendrix Frensch
Uomo politico sudafricano, nato ad Amsterdam, in Olanda, l'8 settembre 1901. Venuto nella primissima infanzia nell'Unione Sudafricana con il padre missionario protestante, [...] . Il governo V. ha visto compiersi il disegno nazionalista di trasformazione dell'Unione in repubblica e poi di uscita dal Commonwealth (v. sudafricana, unione, in questa App.). Nel clima di appassionate lotte interne scatenatesi in seguito alla ...
Leggi Tutto
MALAN, Daniel-François
Uomo politico sudafricano, nato a Riebeeck West (provincia del Capo) il 22 maggio 1874, morto a Città del Capo il 7 febbraio 1959. Docente in teologia all'università di Utrecht [...] erano i seguenti: creazione di una unione nazionale sudafricana; mantenimento dello status sovrano dell'Unione come membro del Commonwealth, compreso il suo diritto di diventare repubblica; mantenimento della "civiltà occidentale" sulla base dello ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] sé occupa, nel quadro non soltanto del Continente Nero, l'Unione Sudafricana. In Algeria e nella Rhodesia del Sud (poi Zimbawe), dove dalla dissoluzione dell'Unione Sovietica. Delle 21 repubbliche a base etnica comprese nell'odierno territorio russo ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] il Sudafrica ai Giochi di Tokyo. I membri del CIO sudafricani ‒ Frank Braun e Reginald Honey ‒ protestarono e rivendicarono 1966, Heinz Schobel venne eletto membro del CIO per la Repubblica democratica tedesca, che nel 1968 fu dunque presente con una ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] 12,2″. Il primo risultato sotto i 12″ fu realizzato dalla sudafricana Marjorie Clark, che era una saltatrice in alto di assoluto valore: il posto fisso nella staffetta del miglio della Repubblica Democratica Tedesca. Busch, che aveva conquistato ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] ma anche Boemia oggi divisa in Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca) e tenendo conto della funzione 1983; The witch-herbalist of the remote town, 1981), o la sudafricana Bessie Head (1937-1986; The collector of treasures, and other Botswana village ...
Leggi Tutto
sudafricano
(o sud-africano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Africa del Sud, dell’Africa meridionale: territorî s.; coste s.; la Repubblica Sudafricana; o che abita, che vive nell’Africa del Sud: popolazioni s.; come sost.: un s., una sudafricana;...
variante theta
(per ellissi, theta, Theta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nelle Filippine. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi paesi del mondo,...