• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [305]
Storia [71]
Geografia [79]
Africa [64]
Storia per continenti e paesi [34]
Geografia umana ed economica [33]
Economia [31]
Biografie [27]
Scienze politiche [23]
Sport [19]
Archeologia [22]

SIERRA LEONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sierra Leone Paolo Migliorini e Silvia Moretti ' (App. IV, iii, p.326; V, iv, p. 755) Popolazione e condizioni economiche di Paolo Migliorini Secondo una valutazione delle Nazioni Unite, nel 1998 la [...] potere, coadiuvati dalle truppe mercenarie di un'organizzazione sudafricana e dalle truppe nigeriane e della Guinea stanziate A.T. Kabbah fu eletto a marzo alla presidenza della Repubblica. Il ritorno a un'amministrazione civile consentì l'inizio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DOLLARI STATUNITENSI – GRUPPO DEI CINQUE – COLPO DI STATO – THE ECONOMIST – DEBITO ESTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIERRA LEONE (1)
Mostra Tutti

MANDELA, Nelson Rolihlahlia

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

Uomo politico sudafricano, nato a Mvezo, nel Transkei, il 18 luglio 1918. Laureatosi in legge partecipò, nel 1944, alla fondazione della Lega giovanile dell'ANC (African National Congress), di cui divenne [...] dello sciopero indetto contro la proclamazione della Repubblica, di fronte alle continue violenze del governo nel quadro di un cauto processo di democratizzazione della politica sudafricana, M. ebbe contatti con rappresentanti governativi. Nel luglio ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – F. W. DE KLERK – APARTHEID – ERGASTOLO – SUDAFRICA

AFRO-ASIATICHE, Intese

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Per iniziativa predominante del governo indiano presieduto da J. Nehru, dopo la seconda guerra mondiale, nella situazione internazionale caratterizzata dal contrapposto schieramento di blocchi - occidentale [...] Nigeria, Pakistan, Siria, Sudan, Thailandia, Turchia, Repubblica democratica del Vietnam, Stato del Vietnam. Non furono invitati, per considerazioni di momentanea opportunità politica, Israele, Unione Sudafricana, Mongolia, Cina nazionalista e le due ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL VIETNAM – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SUDAFRICANA – CINA NAZIONALISTA

STRIJDOM, Johannes Gerhardus

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STRIJDOM, Johannes Gerhardus Uomo politico sudafricano, nato il 14 luglio 1893 a Willowmore, Provincia del Capo, morto il 24 agosto 1958 a Città del Capo. Avvocato e allevatore di bestiame, nel 1918 [...] colore, lo S. si propose come fondamentale obiettivo della sua opera di governo di avviare l'Unione sudafricana alla proclamazione della repubblica. Dopo le elezioni dell'aprile 1958, vinte dal partito nazionalista, aveva formato un nuovo gabinetto ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SUDAFRICANA – CITTÀ DEL CAPO – GRAN BRETAGNA – TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRIJDOM, Johannes Gerhardus (1)
Mostra Tutti

Decolonizzazione

Enciclopedia del Novecento (1977)

Decolonizzazione Adolfo Miaja de la Muela di Adolfo Miaja de la Muela Decolonizzazione Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] fu approvato con 89 voti favorevoli e 9 astensioni (Portogallo, Spagna, Unione Sudafricana, Regno Unito, Stati Uniti, Australia, Belgio, Repubblica Dominicana e Francia). b) Contenuto della Dichiarazione Omettendo per brevità l'ampio preambolo ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA ITALIANA DELLA SOMALIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DELLO YEMEN – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decolonizzazione (3)
Mostra Tutti

Rhodes, Cecil John

Enciclopedia on line

Rhodes, Cecil John Uomo politico inglese (Bishop's Stortford, Hertfordshire, 1853 - Muizenberg, Città del Capo, 1902). A sedici anni si trasferì nella fattoria del fratello nel Natal, ove, interessatosi all'attività di scoperta [...] Capo. Con l'intento di creare una grande colonia sudafricana sotto l'autorità inglese, primo passo verso la realizzazione del trovò opposizione ai suoi progetti da parte dei Boeri della repubblica del Transvaal, e fu costretto a dimettersi a causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DEL TRANSVAAL – IMPERO BRITANNICO – COLONIA DEL CAPO – CITTÀ DEL CAPO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rhodes, Cecil John (2)
Mostra Tutti

Orange

Enciclopedia on line

Regione storica del Sudafrica, estesa quasi interamente tra il fiume Vaal a O e a N e il fiume Orange a S. Abitata da tribù seminomadi di Bantu, la regione conobbe dopo il 1836 un massiccio insediamento [...] durata sino al riconoscimento dell’indipendenza di una Repubblica boera denominata Stato libero dell’O. (1854 ampio autogoverno, quindi entrò come provincia originaria nell’Unione Sudafricana (1910). Dal 1996 costituisce la provincia dello Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – COLONIA DEL CAPO – GRAN BRETAGNA – TRANSVAAL – SUDAFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orange (1)
Mostra Tutti

ZULULAND

Enciclopedia Italiana (1937)

ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120) Giuseppe STEFANINI Ruggero MOSCATI Alberto BALDINI Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] . A capo di un popolo ardito e numeroso, e confinato in un territorio sempre più angusto dalla continua espansione delle libere repubbliche del Natal, del Transvaal e dell'Orange, il nuovo re chiese e ottenne più volte l'intervento degl'Inglesi per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZULULAND (1)
Mostra Tutti

VERWOERD, Hiendrix Frensch

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VERWOERD, Hiendrix Frensch Uomo politico sudafricano, nato ad Amsterdam, in Olanda, l'8 settembre 1901. Venuto nella primissima infanzia nell'Unione Sudafricana con il padre missionario protestante, [...] . Il governo V. ha visto compiersi il disegno nazionalista di trasformazione dell'Unione in repubblica e poi di uscita dal Commonwealth (v. sudafricana, unione, in questa App.). Nel clima di appassionate lotte interne scatenatesi in seguito alla ... Leggi Tutto

MALAN, Daniel-François

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MALAN, Daniel-François Uomo politico sudafricano, nato a Riebeeck West (provincia del Capo) il 22 maggio 1874, morto a Città del Capo il 7 febbraio 1959. Docente in teologia all'università di Utrecht [...] erano i seguenti: creazione di una unione nazionale sudafricana; mantenimento dello status sovrano dell'Unione come membro del Commonwealth, compreso il suo diritto di diventare repubblica; mantenimento della "civiltà occidentale" sulla base dello ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIONE SUDAFRICANA – CITTÀ DEL CAPO – APARTHEID – SUDAFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAN, Daniel-François (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sudafricano
sudafricano (o sud-africano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Africa del Sud, dell’Africa meridionale: territorî s.; coste s.; la Repubblica Sudafricana; o che abita, che vive nell’Africa del Sud: popolazioni s.; come sost.: un s., una sudafricana;...
variante theta
variante theta (per ellissi, theta, Theta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nelle Filippine. ♦ Poi ci sono le varianti di interesse la epsilon individuata negli Usa, la Zeta in Brasile, la Eta in diversi paesi del mondo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali