Capitano generale di mare della repubblicaveneta nel sec. XVI. Appartenente alla nota famiglia veneziana (v. sopra), ebbe una prima volta il comando di una squadra navale veneta nel 1532 e nel 1538 fu [...] veneziana che, in seguito all'accordo del febbraio 1538, la repubblica aveva preparata per combattere, in unione alle forze di Carlo V , dapprima tardò molto a congiungere la squadra imperiale alla veneta: poi, quando ai primi di settembre del 1538, ...
Leggi Tutto
SCOLARI, Filippo (chiamato anche Pippo Spano o - dopo il suo matrimonio con Barbara di Ozora, erede di grandi possedimenti - Pippo di Ozora)
Giulio de Miskolczy
Statista e capitano ungherese, di origine [...] in una missione diplomatica, trattando, per incarico del re, con papa Giovanni XXIII. Nella guerra contro la repubblicaveneta (1411-12), come capitano dell'esercito ungherese, occupò diverse fortezze della terraferma. Le prove maggiori delle sue ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Tregnago (Verona) il 9 novembre 1887, morto ivi il 9 novembre 1943. Si specializzò particolarmente negli studî di diritto greco-romano, ma estese le sue ricerche anche allo Occidente gotico-longobardo, [...] Formulari notarili inediti dell'età bizantinta, Roma 1912; Ordinamento giudiziario a Padova negli ultimi secoli della RepubblicaVeneta, Venezia 1914; Ricerche sul diritto ereditario occidentale nell'alto Medio Evo, Padova 1914; L'esecuzione forzata ...
Leggi Tutto
MONTEBELLUNA (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Cittadina della provincia di Treviso, un tempo capoluogo di distretto, 22 km. a NO. da questa città e 25 a E. di Bassano, 114 m. sul mare, posta ai piedi [...] Piave. Centro d'origine romana, poi castello degli Ezzelini, indi località contesa tra Scaligeri e Trevisani, venne a far parte della RepubblicaVeneta nel sec. XV e ne seguì le sorti. Il borgo, che ha per centro una lunga piazza, conta circa 3500 ab ...
Leggi Tutto
MOTTA di Livenza (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Grosso paese della pianura veneta, in provincia di Treviso, 37,5 km. NE. di questa città e 10 a oriente di Oderzo, 9 m. s. m., sulla destra della Livenza, [...] che talora straripa.
Venuta a far parte della repubblicaveneta nel 1388, Motta di Livenza ne seguì le sorti. Il centro possiede due chiese del secolo XVI ideate da Jacopo Sansovino: la basilica della Madonna dei Miracoli a tre navate con elegante ...
Leggi Tutto
Nato in Teglio il 17 gennaio 1845; segnalato fin dal 1871 per uno studio sulla Capitalizzazione continua negli interessi, fu nel 1872 chiamato all'insegnamento della ragioneria nella scuola superiore di [...] le linee essenziali in corsi litografati è rimasta però incompiuta. Relazioni e introduzioni magistrali scrisse a illustrazione dei Documenti finanziarî della repubblicaveneta (1903-1913).
Bibl.: Martini, In memoria di Fabio Besta, Padova 1923. ...
Leggi Tutto
Comico italiano, nato a Venezia verso il 1710, morto ivi il 24 febbraio 1778. Fu il più grande Pantalone del suo tempo; e il Goldoni faceva gran conto di lui, per cui scrisse il Tonin bella grazia e I [...] due gemelli veneziani. Nel 1749, richiesto alla RepubblicaVeneta dal ministro sassone, il D'A. lasciò la compagnia del Medebac, con grande dolore del Goldoni, e andò a Dresda, dove si fece applaudire nel Zoroastro del Rameau, rifatto per quelle ...
Leggi Tutto
Nato a Salò sul Garda nel 1752, diede sin da' suoi giovani anni prova di perizia nello scriver latino (Carmina, 1785); insegnò lettere greche nell'università di Pavia dal 1801 al 1809, procedura civile [...] e poi di nuovo lettere greche a Pavia fino alla sua morte, avvenuta nel 1817. Oratore della Riviera salodiense presso la repubblicaveneta per un ventennio, sino alla caduta di questa, partecipò poi ai comizi di Lione e, durante il Regno italico, fu ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Treviso, situato presso le pendici meridionali del Grappa. Il capoluogo, che dista 9 km. da Asolo e 36 da Treviso ed è a 300 m. s. m., è posto sulla strada pedemontana che congiunge [...] ; esso è lambito dal torrente Lastego ed è congiunto per mezzo di un ponte con la borgata di Fietta. Sotto la repubblicaveneta, al principio del sec. XVIII, la lavorazione della lana aveva raggiunto un notevole sviluppo; ora sono attivi soltanto il ...
Leggi Tutto
MARTIGNACCO
. Paese in provincia di Udine situato a 140 m. s. m. in pianura, sulla riva sinistra del canale Ledra a 10 km. a NO. di Udine, con 1886 ab. Nel piccolo centro, che fu feudo del Patriarca [...] di Aquileia fino al 1420, anno in cui passò alla repubblicaveneta, sorge la chiesa parrocchiale di S. Maria, edificio del secolo XVI e la chiesa di S. Nicolò (sec. XIV) con resti bizantini. Il territorio comunale vasto 26,69 kmq. è intensamente ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...