La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] , CCLXIX, CCLXXIV, 196-218; La regolazione, pp. CCLXV-CCLXXIII; Roberto Cessi, Prestiti pubblici e imposta diretta nell'antica Repubblicaveneta, e La finanza veneziana al tempo della Guerra di Chioggia, entrambi in Id., Politica ed economia, pp. 173 ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] maggior consiglio il giorno di san Girolamo —, cf. Giuseppe Nicoletti, Dei banchetti pubblici al tempo della RepubblicaVeneta, «Archivio Veneto», 33, 1887, pp. 165-169.
31. Per Bjurstrom, French Drawings. Sixteenth and Seventeenth Century, Stockholm ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] Liliana Contin in Angelo Colla e collaboratori, Tipografi, editori e librai, in Storia di Vicenza, III/2, L’età della Repubblicaveneta (1404-1797), a cura di Franco Barbieri - Paolo Preto, Vicenza 1990, p. 134 (pp. 109-162). Un preventivo su «quello ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] Derosas, Moralità e giustizia a Venezia nel '500-'600. Gli Esecutori contro la bestemmia, in Stato, società e giustizia nella Repubblicaveneta (sec. XV-XVIII), a cura di Gaetano Cozzi, Roma 1980, pp. 431-528; Silvia Gasparini, I giuristi veneziani e ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] 1980, pp. 55 ss.; Giulio Sancassani, I beni della "fattoria scaligera" e la loro liquidazione ad opera della Repubblicaveneta, 1406-1417, "Nova Historia", 12, 1960, pp. 100-157; Vittorio Lazzarini, Beni carraresi e proprietari veneziani, in AA ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] padre che era stato chiamato al comando della cavalleria a Creta. Dopo una missione diplomatica in Svezia per la Repubblicaveneta, si ritirerà a Vicenza (1635-52) trasformandosi in storico e poligrafo. La sua Historia delle guerre di Ferdinando II ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] 1971-1972, I, 1, Roma 1971, pp. 310-324 (pp. 285-355); Aldo Contento, Il censimento della popolazione sotto la RepubblicaVeneta, «Nuovo Archivio Veneto», 20, 1900, pt. I, pp. 68 ss. (pp. 5-96).
129. Cf. Enrico Basaglia, Il diritto penale, in AA.VV ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] Soderini ai Deputati al commercio (inserta a decreto 26 giugno 1710).
129. Bruno Caizzi, Industria e commercio della Repubblicaveneta nel XVIII secolo, Milano 1965, pp. 220-221.
130. Ruggiero Romano, Per una valutazione della flotta mercantile ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] XVI e XVII, «Bollettino di Demografia Storica», 15, 1991, pp. 23-110.
32. Aldo Contento, Il censimento della popolazione sotto la RepubblicaVeneta, «Nuovo Archivio Veneto», 20, 1900, pt. II, p. 222 (19, 1900, pt. I, pp. 5-42, pt. II, pp. 179-240; 20 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] semplici al principio della leva, secondo un ordine assiomatico. Contarini era un aristocratico veneto, un militare addetto alle fortificazioni della Repubblicaveneta, nonché un collezionista di arte, di libri di storia e di strumenti matematici ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...