CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] lo scultore a recarsi a Parigi per il ritratto del Bonaparte. La resistenza del C., memore dell'offesa fatta alla Repubblicaveneta fu superata grazie all'intervento del Consalvi, artefice del concordato del 15 luglio 1801, e di Pio VII, in vista ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] grandi pezzi di scultura. Il Verrocchio si era infatti assicurato, tra il luglio 1481 e il maggio 1483, dalla Repubblicaveneta, la commissione di un grande monumento bronzeo a Bartolomeo Colleoni e la prospettiva di queste commissioni nel Nord poté ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] con Roma sotto il granduca F., ibid., XCII (1934), pp. 209-224; Id., F. e la contesa fra Paolo V e la Repubblicaveneta, Venezia 1933; A. D'Addario, Aspetti della Controriforma a Firenze, Roma 1972, ad Indicem.
Sulla lotta al banditismo, cfr. L ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] . L'Italia registra un primato di qualità delle rilevazioni nel catasto fiorentino e nei primi censimenti effettuati nella RepubblicaVeneta. Le pratiche enumerative e censuarie si diffondono in quest'epoca nelle città e negli Stati europei. Gli ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] dell’Archivio che la collezione da pubblicarsi si sarebbe denominata Raccolta di documenti storici relativi alla RepubblicaVeneta, conservati nell’Archivio Generale di Venezia [...]. Ma a cosiffatta impresa mancava il fondamento poiché, mentre ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] valutazione più elevata di ben 2.000 unità, con riferimento ad Aldo Contento, Il censimento della popolazione sotto la RepubblicaVeneta, «Nuovo Archivio Veneto», 19, 1900, pp. 5-42, 179-240; e 20, 1900, pp. 5-96, 172-235: difficile stabilire se si ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] 25 febbr. 1450, infine, di fronte a un tentativo del governo del Comune di proclamare la dedizione cittadina alla Repubblicaveneta (allo scopo di impegnare ancor più i Veneziani nella difesa della città) una rivolta popolare mise in fuga i capitani ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] fare qualche esempio, sull’Adriatico il porto di Venezia si trovava nelle condizioni in cui l’aveva lasciato la RepubblicaVeneta, la quale aveva soprattutto provveduto a opere di deviazione dei fiumi che sfociavano nella laguna e a lavori di difesa ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] sui rapporti con Venezia cfr. inoltre Emanuele Filiberto duca di Savoia, Lettere alla RepubblicaVeneta, a cura di N. Barozzi, Portogruaro 1863; e A. Paravia, Sul patriziato veneto dei reali di Savoia e sulle relazioni fra Venezia e Piemonte al tempo ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] letteratura in lingua e le scritture di tipo giuridico-amministrativo (sia pure con illustri eccezioni, come nella RepubblicaVeneta), fu assunta come base per l’insegnamento scolastico. In questa diffusione svolsero un ruolo importante istituzioni ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...