Ingegnere militare (n. tra il 1506 e il 1509 - m. Legnago 1559 o 1560) nella Repubblicaveneta. Lavorò con M. Sammicheli a Capodistria, Marano, Monfalcone, ecc. Costruì il Baluardo di S. Marco a Famagosta [...] e ne disegnò il faro ed il porto ...
Leggi Tutto
Letterato (Venezia 1779 - ivi 1822); nel poemetto Nella (1820), romantica storia d'amore sullo sfondo della Repubblicaveneta, ci si rivela, come nei componimenti minori Alla tomba di Werther, A Venezia, [...] ecc., un fervente byroniano ...
Leggi Tutto
Imposizione della decima nelle terre dalmate e greche soggette alla Repubblicaveneta.
A Pisa, nel Medioevo, la dogana e anche la porta vicino all’Arno, per la quale le merci entravano in città. ...
Leggi Tutto
Matematico (Cerea, Verona, 1735 - Verona 1796), ufficiale del corpo del genio. Fondò nel 1785 la Società italiana delle scienze, detta dei XL. Si distinse anche come ingegnere militare della Repubblica [...] veneta. ...
Leggi Tutto
Imposta sul reddito agrario. In particolare, durante la guerra di Candia (1655), contributo imposto nella RepubblicaVeneta ai proprietari dei territori da bonificare, per far fronte alle esigenze straordinarie. ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] Udine e Gorizia; alcune sue parti marginali sono comprese nel Veneto (territorio di Portogruaro in provincia di Venezia). Il F. è 1999, è stato incluso nell’elenco delle lingue storiche minoritarie correntemente parlate da cittadini della Repubblica. ...
Leggi Tutto
SARPI, Fra Paolo
Raffaello Morghen
Servita e consultore della repubblica di Venezia.
Nacque in Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco e Lisabetta Morelli ed ebbe al fonte battesimale il nome di Pietro [...] P. S., in Rivista europea, 1879-80; B. Cecchetti, Le consulte di fra P. S., in Ateneo veneto, 1887; G. Cornet, Paolo V e la Repubblicaveneta, Vienna 1859; M. Foscarini, Della letteratura veneziana, Padova 1752; F. Scaduto, Stato e Chiesa secondo fra ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] della Linea gotica e di una successiva resistenza sulle Alpi, allestivano opere difensive in tutta la zona veneta, e sottraevano alla repubblica le provincie di Udine e di Belluno, aggregandole alla zona militare delle Prealpi e al territorio del ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Mario Brunetti
Fu il 63° doge di Venezia, secondo la serie tradizionale (o il 61° ammettendo recenti ipotesi del Cessi). Fu eletto il 7 gennaio 1400, succedendo ad Antonio Venier, e governò [...] ., Gotha 1920; v. anche V. Lazzarini, Una bolla d'oro di Michele Steno, in Nuovo Archivio Veneto, XIV, ii (1897); L. Rizzoli, La dedizione di Zara alla RepubblicaVeneta nel 1409 e la bolla d'oro di Michele Steno, Padova 1923 (opuscolo per il XXVIII ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Marco
Antonio Zardo
Poeta ed erudito, fratello minore di Egidio (v.), nato a Campo sul Piave il 25 aprile 1712, morto in S. Salvatore il 27 novembre 1794. Studiò dapprima nel seminario di [...] Raccolte del Bettinelli (Venezia 1758). Aiutò il Foscarini nella Storia della letteratura veneziana. Fu vicario in alcuni luoghi della repubblicaVeneta.
Bibl.: B. Gamba, in De Tipaldo, Biogr. degli ital. ill., ecc. II, Venezia 1835, p. 49; Lett. di ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...