SORTE, Cristoforo
Roberto Almagià
Topografo e cartografo, nato a Verona intorno al 1510, morto nel 1595 o poco dopo; fu perito e topografo della RepubblicaVeneta e in tali cariche eseguì rilievi e [...] incarico ufficiale di eseguire e dipingere la carta di tutto il Dominio Veneto da conservarsi in Palazzo ducale; opera cui il S. attese per da rimanere custodita nel palazzo fino al cadere della repubblica; gli originali sono giunti in parte fino a ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] già 13 reggimenti di milizie nazionali.
In Italia tentativi simili furono compiuti verso la metà del sec. XV dalla repubblicaveneta e da Ercole d'Este. Tentativi tutti falliti, ché da troppo tempo le popolazioni erano disavvezze all'uso delle ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] lavoro. Nel campo della lotta contro la tubercolosi gli editti emanati nel sec. XVIII dai governi di Toscana, della repubblicaveneta, degli stati della Chiesa e del regno delle Due Sicilie, per quanto prestamente caduti in disuso, si rivelarono come ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] mano d'opera da impiegare; ma, durante la repubblica, nella maggior parte dei casi i conductores metallorum all ., Berlino 1922; A. Alberti e R. Cessi, Politica mineraria della Repubblicaveneta, 1927; G. Salvioli, Storia del dir. it., Torino 1930, ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] autorità da restare quasi del tutto soggetti al volere dei sovrani: così il parlamento del Friuli convocato ancora dalla repubblicaveneta nel sec. XVIII, il parlamento di Sicilia e quelli dello Stato della Chiesa, che durarono fino al principio del ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] matrimonio, neppure se legittimati per subsequens matrimonium. Specialmente rigorose a tale proposito erano le disposizioni della repubblicaveneta, le quali non si accontentarono di togliere nel 1376 il diritto di appartenere al Maggior Consiglio a ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] il conflitto, decise di parteciparvi, con la speranza di guadagnare o i Principati Danubiani o la Serbia. Anche la repubblicaveneta fu invitata a unirsi nella lotta contro i Turchi, ma rifiutò. La guerra si svolse sul Danubio con varia fortuna ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] o pale; maestri dei fabbri; comandata ogni maestranza da una specie di ufficiale detto zappatore.
Nelle Provvigioni della RepubblicaVeneta del 1350 si parla di soldati varî arruolati, e si specificano in archibusieri, bombardieri e guastatori. Se ne ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] veneziano, sappiamo, per descrizione di contemporanei, che aveva caratteri di grandiosità e di fasto proprî della ricca Repubblicaveneta. La villa Contarini presso Padova, costruita su disegni del Palladio, aveva più di 80 stanze, ampie sale ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] un tempo circoscritte alle conoscenze della situazione toscana e oggi estese al Regno di Napoli, alle corti padane, alla Repubblicaveneta, mentre l'accezione ancora ristretta di poesia ha esteso il suo territorio alla storia della cultura.
In fondo ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...