POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] aggiunti (ultra canalia), Castelguglielmo, Fiesso, Bosaro, Pontecchio, Polesella. Nei secoli XVI-XVIII (fino alla caduta della repubblicaveneta) Loreo e Cavarzere appartenevano al dogato, Adria e il suo distretto costituivano una dipendenza della ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] , la merce migliore da quella scadente". Come pure si riscontrano gli accenni di una merceologia rudimentale nei bandi della repubblicaveneta e di altre città italiane nei quali si enumerano le pene per i frodatori e fasificatori di merci, e si ...
Leggi Tutto
PO (A. T., 17-18-19, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Il massimo dei fiumi italiani, e in pari tempo l'unico che costituisca, insieme con la numerosa serie dei suoi tributarî, un vero e complesso sistema fluviale. [...] e fino a un certo punto determinate dall'uomo. Col taglio (7 km. di canale) di Porto Viro (1599-1604), la repubblicaveneta mirò a impedire l'interrimento del porto d'Adige (Fossone) e l'inceppamento dello scolo delle acque del Polesine: due minacce ...
Leggi Tutto
PELLAGRA
Giuseppe Antonini
(formata secondo ποδάγτα; fr. pellagre; sp. pelagra; ted. mailändische Rose; ingl. maydism, Lombard leprosy).
Storia. - La pellagra, considerata come malattia endemica ben [...] dalle alluvioni...".
Dopo questi primi e non proseguiti tentativi di legislazione sul commercio del mais guasto, nella repubblicaveneta, e l'istituzione dei pellagrosarî promossa da Giuseppe II in Lombardia, nessuna traccia troviamo dell'intervento ...
Leggi Tutto
INTERDETTO
Arnaldo BERTOLA
Diritto romano. - Nel linguaggio giuridico si chiama interdictum l'ordine di compiere o non compiere una determinata attività o in genere di tenere un determinato comportamento, [...] diocesi e provincie ecclesiastiche, e dal see. XII a interi paesi (Scozia, 1180; Francia, 1200; Inghilterra, 1209; RepubblicaVeneta, 1606). Oggi è applicata più raramente.
Bibl.: J. B. Sägmüller, Lehrbuch des katholischen Kirchenrechts, II, Friburgo ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] accomodamento, ma tutto fu vano. Caduta La Rochelle (ottobre 1628) l'intervento francese si preannunziò più fattivo. La repubblicaveneta si fece più larga in soccorsi pecuniarî e permise di prelevare soldati dal suo esercito; il Nevers, rincuorato ...
Leggi Tutto
STAMPE POPOLARI
Achille Bertarelli
. Le stampe popolari, se apparentemente sembrano non avere valore, perché nate da un'arte quasi infantile, assumono, con raggruppamenti organici, molta importanza [...] specialmente a questo genere di lavori. La sua produzione deve essere divisa in due parti, quella per la repubblicaveneta che ha caratteri comuni con quella italiana, e le edizioni con didascalie francesi, tedesche, spagnole, russe e polacche ...
Leggi Tutto
TREMENTINA (fr. térébenthine; ted. Terpentin; ingl. turpentin)
Guido CUSMANO
Corrado MONCADA
Alberico BENEDICENTI
È il balsamo delle abetinee. Varia nell'aspetto e nella composizione a seconda dell'origine [...] però la fiorente industria artigianale, oggi ridotta ai minimi termini, della "trementina veneta" che alimentava un notevole commercio per la repubblicaveneta.
Farmacologia. - Preparata per la prima volta da Marco Greco, ottenuta per distillazione ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] spontanea rinuncia alla signoria a favore di Venezia. Pandolfo Malatesta accettò un appannaggio nel territorio della repubblicaveneta; gli altri Malatesta si rassegnarono, specie dopo la lega di Cambrai, alla dominazione pontificia, trasferendosi ...
Leggi Tutto
VALLICOLTURA
Gustavo BRUNELLI
Giampietro BRUNELLI
. Si denominano valli in gergo idraulico bacini acquei corrispondenti a bassifondi in corrispondenza della laguna morta o vicino ai delta fluviali. [...] laguna viva, o al limite di essa con quella cosiddetta morta.
Dette valli, che, ai tempi della repubblicaveneta, trovandosi anche in più favorevoli condizioni di fondale, potevano economicamente essere recinte con "cogolere", oggi sono completamente ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...