VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] , è il vicariato attribuito in Italia a comuni o signori. Questo vicariato imperiale, che ottennero la RepubblicaVeneta, le repubbliche di Firenze, di Genova e altre, quasi tutte le signorie italiane, dei Visconti, Carraresi, Scaligeri, Estensi ...
Leggi Tutto
HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu [...] . L'azione sul mare, contro l'impero turco, doveva essere condotta da una flotta allestita dal papato, dalla repubblicaveneta e da altre potenze e capitanata dal cardinale Francesco Condulmer. Questa flotta avrebbe dovuto prendere posizione nell ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] guerra con la Turchia, oltre alla Piccola Valacchia e Belgrado, anche la terra ferma veneziana contro la reintegrazione della repubblicaveneta nei suoi antichi possessi orientali dell'arcipelago Egeo, in Creta, in Cipro e nella Morea. Nel 1782 e nel ...
Leggi Tutto
PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry)
Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] zucchero era sostanza preziosa, che fu venduta solo dallo speziale sino ad epoca tarda, benché già nel sec. XIV la repubblicaveneta ne iniziasse l'importazione in "pani" dall'Oriente. L'uso dello zucchero, peraltro, si diffuse assai prima in Italia ...
Leggi Tutto
NAUFRAGIO (fr. naufrage; sp. naufragio; ted. Schiffbruch; ingl. wreck)
Fulvio MAROI
Michele Vocino
Secondo l'etimologia della parola dovrebbe intendersi per naufragio la rottura della carena d'una nave [...] Sicardi dell'anno 836). Particolare influenza esercitarono sulla legislazione europea in questa materia le sagge norme della repubblicaveneta che istituì una magistratura speciale (quella dei soprastanti) per il ricupero e la vendita delle merci ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Bindo CHIURLO
Patriota, romanziere e poeta, nato a Padova il 30 novembre 1831 da Antonio, dottore mantovano, e da Adele Marin, patrizia veneta, figlia di una Ippolita di Colloredo. Il [...] del secondo, dove questo non cade nel romanzesco e nella preoccupazione moralistico-patriottica. Singolarmente la decadenza della repubblicaveneta rivissuta negli ambienti di Fratta e di Portogruaro, con animo a un tempo umoristico e nostalgico, la ...
Leggi Tutto
SCOTTI
Natale Carotti
. Famiglia piacentina, la cui origine, secondo una tarda leggenda, risalirebbe a uno scozzese "Sholto du Glasse" padre di un Guglielmo venuto in Italia con Carlomagno e fissatosi [...] ; tra quelli di Cristoforo, Paolo Emilio (morto nel 1585) che militò al servizio della Francia, della Spagna e della repubblicaveneta, con gloria, nella guerra di Cipro, e governò Bergamo e altre città della Serenissima. Da Paolo Emilio venne Orazio ...
Leggi Tutto
QUARANTENA
Giuseppe Gardenghi
. Periodo di segregazione e di osservazione, al quale vengono sottoposte persone e cose ritenute in grado di portare con sé i germi di malattie infettive esotiche. Si applica [...] in tempi molto vicini. Comunque, è merito incontestabile della Repubblicaveneta (alla quale fin dal 1347 si doveva l'elezione di excedens"). Con tutto ciò, e benché il magistrato veneto fosse solito variarne la durata a seconda delle circostanze ...
Leggi Tutto
PREDIL
Vittorio Sogno
. Importante passo, all'estremità nord-occidentale delle Alpi Giulie, che pone in comunicazione l'alta valle dell'Isonzo con la conca di Tarvisio. Situato a quota 1156, tra le [...] possedimenti del vescovo di Bamberga e quelli del patriarcato di Aquileia, e, nel sec. XV, fra i possedimenti della repubblicaveneta e quelli dell'Austria. Nell'evo moderno, il passo del Predil non fu teatro di particolari avvenimenti militari, fino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Zápolyai (Szapolyai), ultimo re nazionale d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del conte palatino Stefano Zápolyai e della principessa Edvige di Teschen, nacque nel 1487 a Szepesváralja (Spišské [...] esilio polacco, a Tarnów, cercò di allearsi coi nemici della dinastia degli Asburgo, in specie col papato, con la repubblicaveneta, con la Francia e con l'Inghilterra, ma le fatiche dei suoi ambasciatori non furono ricompensate che da un trattato ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...