PORDENONE, Il
Carlo Gamba
Giovanni de' Sacchis o Sacchiense, chiamato anche Curticello e più tardi Regillo, detto il P., pittore, nacque a Pordenone circa il 1484, morì a Ferrara nel 1539. Formatosi [...] a cominciare da un suo affresco ad Alviano in Umbria, feudo di quel Bartolomeo Orsini che fu generale della repubblicaveneta. Delle sue pitture molto ammirate circa quel tempo a Mantova nulla più rimane. Nel 1520 dipinse la cappella Malchiostri ...
Leggi Tutto
SERVI di Maria (Serviti; Ordo Servorum B. Mariae Virginis)
Gabriele M. ROSCHINI
Sono i membri di un ordine religioso che professa un culto particolare per la Vergine Maria.
L'ordine sorse a Firenze nel [...] ha tenuto uno dei primi posti nella società religiosa e civile. I teologi di casa Savoia e i consultori della repubblicaveneta venivano scelti tra i serviti, e molti di essi occuparono cattedre nelle più rinomate università dell'Europa; l'ordine ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giorgio
Manlio Torquato Dazzi
Letterato, appartenente ad antica famiglia veronese, che ebbe per alcun tempo dominio sull'Isola di Andro.
Giovane amò Laura Loredan, Angela Maffei e altre donne [...] d'una relazione sullo stato di Verona e del Veronese, verso il 1488 fu mandato governatore a Gradisca per la repubblicaveneta. Ebbe inimicizie e subì un lungo esilio. Morì dopo il 1497.
Il S. ebbe corrispondenza poetica con umanisti e scrisse ...
Leggi Tutto
WETTSTEIN, Johann Rudolf
Carlo Antoni
Uomo politico svizzero, nato a Basilea il 27 ottobre 1594, morto quivi il 12 agosto 1666. Dopo aver militato nell'esercito della Repubblicaveneta, tornò in patria [...] e vi coprì varie cariche pubbliche, finché nel 1645 fu eletto borgomastro. I tempi erano difficili per la Svizzera: ai suoi confini infuriava la guerra dei Trent'anni, che ad ogni istante minacciava di ...
Leggi Tutto
STEFANO III re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del re Géza II e della principessa russa Eufrosina, nacque nel 1147. Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1162, St. venne incoronato re, ma la maggior [...] fra Bisanzio e l'Ungheria, lotte che durarono quasi ininterrottamente per cinque anni. All'inizio, Emanuele, aiutato anche dalla repubblicaveneta, mentre St. lottava in alleanza con i Boemi, riuscì a occupare il Sirmio, la Croazia e la Dalmazia, e ...
Leggi Tutto
MANIN, Ludovico
Roberto Cessi
Doge, nato il 23 giugno 1726 da Ludovico Alvise e da Maria Basadonna, morto nell'ottobre 1802. Fu nel 1752 eletto capitano di Vicenza, nel 1757 di Verona, dove riparò i [...] animo che per giustificarsi.
Bibl.: F. Mutinelli, Memorie storiche degli ultimi cinquant'anni della Repubblicaveneta, Venezia 1854; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni, Venezia 1854; E. Bonnal, Chute d ...
Leggi Tutto
TIONE (A.T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Comune della provincia di Trento, nelle Giudicarie, sulla destra del Sarca, là dove questo fiume, allo sbocco della Val Rendena, riceve il torrente [...] zone della Lombardia; e nei suoi rapporti con Brescia, risentì della spettanza politica di questa, nell'età moderna, alla repubblicaveneta.
La Rendena conserva poche memorie ormai dei tempi remoti, quando fu teatro del martirio di S. Vigilio (405 ...
Leggi Tutto
SANTORINI, Giandomenico
Pietro Capparoni
Anatomista, nato in Venezia il 7 giugno 1681, ivi morto il 7 maggio 1737. Fatti gli studî generali presso i gesuiti, e datosi alla medicina, frequentò le università [...] ) dietro premure di G. B. Morgagni dall'allievo prediletto del S., Michele Girardi. Compilò per il magistrato di sanità della repubblicaveneta un catalogo di medicina per uso della flotta, che riuscì un vero trattato di patologia e clinica a uso dei ...
Leggi Tutto
MALVEZZI
Albano Sorbelli
Nobile famiglia bolognese. Antichi scrittori la fanno originaria della Germania; è ricordata in Italia dal principio del sec. XII e ben presto si ramificò e prosperò in parecchie [...] famiglia diede uomini d'arme, quali Giuliano (morto nel 1326), capitano generale della repubblica di Pisa, Gaspero, che combatté (1446) per la repubblicaveneta, Lodovico (sec. XV), generale di re Ferdinando di Napoli, Lucio, celebre condottiero, poi ...
Leggi Tutto
GÓRNICKI, Łukasz
Roman POLLAK
Scrittore polacco, nato nel 1527 a Oświecim, morto a Cracovia nel 1603. È uno dei più eminenti rappresentanti della cultura italo-polacca del sec. XVI. Compiuti i primi [...] di un'opera italiana ed è uno dei più insigni monumenti della prosa polacca.
Fautore del regime forte della repubblicaveneta, G. osservava con apprensione l'eccessivo rinforzarsi della democrazia nobiliare polacca. In una delle sue ultime opere ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...