• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2459 risultati
Tutti i risultati [2459]
Biografie [1378]
Storia [851]
Letteratura [192]
Religioni [187]
Arti visive [150]
Diritto [143]
Diritto civile [88]
Geografia [42]
Economia [53]
Storia e filosofia del diritto [36]

PASQUALI, Lodovico

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUALI (o Pascale), Lodovico Eleonora Zuliani Poeta lirico, nato a Cattaro, nell'estremo lembo della Dalmazia, all'inizio del sec. XVI da un'illustre famiglia che diede alla Repubblica veneta parecchi [...] uomini di valore. Fece gli studî all'università di Padova; durante uno dei viaggi attraverso l'Adriatico cadde in mano dei corsari; fu soldato di Venezia nell'isola di Creta dove alternò il servizio militare ... Leggi Tutto

THURN, Heinrich Mathias

Enciclopedia Italiana (1937)

THURN, Heinrich Mathias Heinrich Kretschmayr Figlio del conte Franz von Thurn, combattente nelle guerre contro i Turchi e capo politico dei protestanti boemi, nacque nel castello di Lipnitz in Boemia [...] , si recò in un primo tempo in Ungheria, da Gabriele Bethlen, passò nel 1621 come generale al servizio della Repubblica Veneta, ma fu licenziato nel 1626 per riguardo all'imperatore. Comparve nel 1623 in Moravia con truppe ausiliarie turche, dando ... Leggi Tutto

VAL CAVALLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VAL CAVALLINA (A. T., 17-18-19 e 20-21) Giuseppe Caraci CAVALLINA È la valle del Cherio (affuente dell'Oglio), dall'origine al suo sbocco nell'alta pianura bergamasca, presso Trescore Balneario. La sua [...] 'a poco da NE. a SO. Il nome della Val Cavallina si vuole derivato dall'allevamento di cavalli che vi teneva la Repubblica veneta (ma è probabilmente in rapporto invece con un gentilizio romano Cavilla o Capella, o con la voce prelatina cabellus nel ... Leggi Tutto

MELI-LUPI DI SORAGNA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MELI-LUPI DI SORAGNA Omero MASNOVO . La famiglia Lupi pare fosse in origine cremonese, come la famiglia Meli. Uno degli ascendenti di Guido Lupi avrebbe sposato una Pallavicino e si sarebbe stabilito [...] Farnesi, sia sotto i Borboni e Maria Luigia. I Meli-Lupi si distinsero anche al servizio della Spagna e della repubblica veneta. L'imperatore Giuseppe I, nel 1709, innalzava il marchesato di Soragna al titolo di principato del Sacro Romano Impero. La ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – CARLO IV DI BOEMIA – REPUBBLICA VENETA – MARIA LUIGIA – PALLAVICINO

VELEBIT, Monti

Enciclopedia Italiana (1937)

VELEBIT, Monti (A. T., 77-78) Antonio Renato TONIOLO I Velebit o Alpi Bebie (in slavo Velebit Planina) sono l'orlo dell'altipiano croato, che scende sul Quarnarolo e sulle basse terre della Dalmazia [...] la navigazione sul Canale della Morlacca. Con idrografia completamente carsica, a numerose grotte e caverne, questi monti furono sede degli antichi Liburni e poi rifugio dei Morlacchi, arditi e temuti pirati, debellati della repubblica veneta. ... Leggi Tutto

VARÉ, Daniele

Enciclopedia Italiana (1937)

VARÉ, Daniele Mario Menghini Uomo politico, nato a Venezia nel 1817, morto a Roma la notte dal 19 al 20 luglio 1884. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Padova, entrò (1843) in qualità di [...] all'assemblea veneta, della quale fu uno dei rappresentanti più influenti, e vicepresidente. Caduta la repubblica veneta (agosto 1849 Bibl.: Kiriaki, Necrologia di G. B. V., in Ateneo veneto del 1884; T. Sarti, Il Parlamento Subalpino e Nazionale, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARÉ, Daniele (1)
Mostra Tutti

PORCIA, Di

Enciclopedia Italiana (1935)

PORCIA, Di , Nobile famiglia friulana. Il capostipite ne fu Gabriele di Prata, avvocato della chiesa di Concordia nel 1112 e 1140. In seguito anche l'avvocazia della chiesa di Ceneda contribuì a porre [...] da ricordarsi l'umanista Iacopo di P. (1462-1538), autore di varie opere storiche e d'arte militare, e Silvio (1526-1603), fedele servitore della repubblica veneta per la quale combatté a Lepanto. La famiglia continua ancor oggi nei suoi varî rami. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCIA, Di (1)
Mostra Tutti

GIROLAMO Emiliani o Miani, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROLAMO Emiliani o Miani, santo Giuseppe De Luca Nacque in Venezia nel 1481; il padre Angiolo fu di antica nobiltà militare e senatoria, la madre Diomira Morosini. Combatté nell'esercito della Lega [...] La Palisse, fu fatto prigioniero e messo in carcere, donde venne liberato prodigiosamente. Ricuperato il Friuli dalla repubblica veneta, fu riconfermato nell'antico ufficio; ma ben presto lo troviamo di nuovo a Venezia, dove si dedicò intieramente ... Leggi Tutto

PISANI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANI, Niccolò Guido Almagià Ammiraglio veneziano del sec. XIV (non si conoscono le date di nascita e di morte), che si segnalò particolarmente nella terza guerra tra Veneziani e Genovesi (1350-1355) [...] d'una squadra di 15 galee, che condusse nei mari della Grecia e poi a Costantinopoli per concludere per conto della Repubblica veneta un'alleanza con i Greci. Nel 1352 fu nuovamente a Costantinopoli, con una flotta imponente, che tra navi venete e ... Leggi Tutto

MACLODIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MACLODIO Alberto BALDINI . Frazione del comune di Lograto, in provincia di Brescia, situata a 108 m. s. m., nella pianura che si stende a sud della linea ferroviaria Milano-Brescia, fra l'Oglio e il [...] Malatesta prese a inseguirlo attraverso un terreno paludoso, cosparso di folti cespugli, dove il capitano generale della Repubblica Veneta aveva predisposto gli agguati. A un segnale, i Veneziani attaccarono contemporaneamente in testa, sui fianchi e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 246
Vocabolario
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
more veneto ‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali