• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2459 risultati
Tutti i risultati [2459]
Biografie [1378]
Storia [851]
Letteratura [192]
Religioni [187]
Arti visive [150]
Diritto [143]
Diritto civile [88]
Geografia [42]
Economia [53]
Storia e filosofia del diritto [36]

MALPAGA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALPAGA Carlo Calzecchi Onesti . Castello che sorge presso la riva sinistra del Serio nel territorio comunale di Cavernago, 12 km. a SE. di Bergamo. Originariamente fu costruito dai Visconti nel secolo [...] XIV; Bartolomeo Colleoni lo acquistò nel 1456 dalla repubblica veneta che forse ne era venuta in possesso nel 1428. Da semplice fortilizio egli lo ridusse con trasformazioni interne, con aggiunta di qualche corpo di fabbrica, con creazione di ... Leggi Tutto

PASQUALIGO, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUALIGO, Niccolò Guido Almagià Uomo di mare italiano, nato a Venezia il 26 luglio 1770, ivi morto il 18 gennaio 1821. Iniziò la carriera militare in qualità di "nobile di galera"; passò poi nella [...] a vela comandata da Angelo Emo e prese parte alla spedizione di Tunisi comportandosi molto valorosamente. Caduta la Repubblica veneta, l'imperatore d'Austria lo nominò tenente colonnello. Sotto il Regno italico prese parte alle operazioni contro ... Leggi Tutto

GIUSTINIANI, Pompeo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTINIANI, Pompeo Giuseppe Pavanello Uomo d'arme, nato in Corsica nel 569 da Francesco, patrizio genovese. Esordì nelle armi sotto la direzione del padre e dello zio, colonnelli di fanteria còrsa, [...] periti in guerra contro i Turchi, al servizio della repubblica veneta. A 18 anni si trovava nella guerra delle Fiandre (1587), partecipava all'assedio di Zerberg e poi a quello di Ostenda, durato tre anni, ch'egli narrò nel Bellum Belgicum (1609). In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Pompeo (2)
Mostra Tutti

SANUTO, Livio

Enciclopedia Italiana (1936)

SANUTO, Livio Roberto Almagià Geografo del sec. XVI, nato intorno al 1530, figlio di Francesco, senatore della Repubblica Veneta che gli diede un'istruzione accurata, facendolo studiare anche in Germania. [...] Egli si dedicò dapprima alle matematiche e alla cosmografia, poi, infervorato per le grandi scoperte geografiche del suo secolo, si prefisse una rinnovazione e sistemazione generale della geografia. Costruì ... Leggi Tutto

SCROFANI, Saverio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCROFANI, Saverio Anna Maria Ratti Storico ed economista, nato a Modica il 21 novembre 1756, morto a Palermo il 7 marzo 1835. Prese, ancor giovanissimo, gli ordini sacri (non esercitò però mai il ministero); [...] professore di agricoltura a Venezia e poco dopo sovrintendente generale dell'agricoltura e del commercio col Levante. Caduta la repubblica veneta, si recò a Parigi dove già aveva vissuto a lungo prima e durante la rivoluzione. Nel 1809 passò nel ... Leggi Tutto

PACE, Gillio

Enciclopedia Italiana (1935)

PACE (Pacius), Gillio Pietro Vaccari Giureconsulto, filologo, filosofo, nato nel 1550 a Vicenza e morto a Valenza nel 1635. Scolaro a Padova di reputati maestri, tra i quali il Menochio e il Panciroli, [...] civilis e edizioni di trattati di Aristotele. Merita infine di essere menzionato lo scritto de dominio maris Adriatici a favore della Repubblica veneta. Bibl.: A. Franceschini, G. P. da Beriga e la giurisprudenza dei suoi tempi, in Memorie Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MALOMBRA, Riccardo

Enciclopedia Italiana (1934)

MALOMBRA, Riccardo Giuseppe Ermini Giureconsulto italiano, nato a Cremona, ricordato per la prima volta a Padova nel 1287 e morto in tarda età nel 1334 a Venezia. Discepolo di Iacopo d'Arena, nel 1295 [...] lo troviamo professore di diritto nell'università di Padova, dove restò certamente fino al 1310. La repubblica veneta lo chiamò a sé per giovarsi della sua opera, gli conferì la cittadinanza e lo nominò consultore; così il M. abbandonò l'insegnamento ... Leggi Tutto

LORINI, Buonaiuto

Enciclopedia Italiana (1934)

LORINI, Buonaiuto Giuseppe ALBENGA Nato di nobile famiglia in Firenze verso il 1540, morto, forse in Venezia, verso il 1611. Protetto da Cosimo I de' Medici si applicò agli studî d'ingegneria militare [...] 1570 era nelle Fiandre; militò poi in Francia e verso il 1580 ritornò in Italia, nominato ingegnere della repubblica veneta. Per questa egli lavorò nelle fortificazioni delle isole e della Dalmazia, soggiornando abbastanza lungamente a Zara, attese ... Leggi Tutto

PAOLINO Minorita

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLINO Minorita Gerardo BRUNI Nacque in Venezia nella seconda metà del sec. XIII. Entrò nell'ordine dei minori, fu a servizio della repubblica veneta e della corte avignonese. Il 22 giugno 1324 fu [...] creato vescovo di Pozzuoli e divenne uno dei consiglieri di re Roberto di Napoli; morì nel 1344. L'opera sua più conosciuta è il De regimine rectoris, scritto in italiano (edizione a cura di A. Mussafia, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLINO Minorita (2)
Mostra Tutti

QUERINI, Marco

Enciclopedia Italiana (1935)

QUERINI, Marco Guido ALMAGIA Ammiraglio veneziano del sec: XVI. Nel 1551 fu nominato "sopracomito" di galea nell'armata contro i Turchi; nel 1564 fu inviato a combattere i corsari che infestavano l'Adriatico [...] e negli anni seguenti catturò molte loro unità. Nel 1570, essendo provveditore della repubblica veneta a Candia, raggiunse con 22 galee il grosso della squadra a Corfù, attraversando l'Egeo minacciato da imponenti forze turche e impadronendosi di una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 246
Vocabolario
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
more veneto ‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali