• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2459 risultati
Tutti i risultati [2459]
Biografie [1378]
Storia [851]
Letteratura [192]
Religioni [187]
Arti visive [150]
Diritto [143]
Diritto civile [88]
Geografia [42]
Economia [53]
Storia e filosofia del diritto [36]

PINGUENTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PINGUENTE (A. T., 24-25-26) Claudia Merlo Paese della provincia di Pola, situato a 153 m. s. m., nella Cicceria. È costruito sulla cima di un colle che s' innalza isolato in una verde conca lambita a [...] è l'antico Pinguentum romano, nel Medioevo centro strategico importante, dopo il sec. XV sede del Capitano militare della repubblica veneta che aveva giurisdizione su tutta l'Istria interna, conserva in gran parte l'aspetto antico. Contava, nel 1931 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINGUENTE (1)
Mostra Tutti

ROCCA D'ANFO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCA D'ANFO Alberto Baldini Fortezza della Val Sabbia, sulla sponda del Lago d'Idro, eretta sul culmine di una montagna nel 1486 dalla repubblica Veneta contro le minacce dal Trentino. Smantellata [...] nel 1515 e quindi riedificata dagli stessi Veneziani, fu nuovamente abbattuta dal Bonaparte nel 1796 e rimessa in efficienza nel 1813 per la sicurezza del Regno Italico. La prima storica difesa di Rocca ... Leggi Tutto

VEDOVA, Nicola

Enciclopedia Italiana (1937)

VEDOVA, Nicola Alberto MANZI Attore veneziano, nato verso la fine del Settecento, morto a Bologna verso il 1840. Ufficiale di marina della repubblica veneta, quando questa cadde si fece attore. Di figura [...] maestosa, voce potente, si affermò in breve il maggiore "tiranno" del suo tempo. In Attila flagello di Dio, Ezzelino da Romano, nel personaggio di Talbot in Giovanna d'Arco entusiasmava il pubblico dei ... Leggi Tutto

ORDINI, Degli

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINI, Degli Giuseppe ALBENGA Famiglia d'ingegneri ferraresi del sec. XV. Benvenuto ebbe il soprannome degli Ordini, si dice, per avere costruito col figlio il secondo ordine della torre della cattedrale [...] nel Castello Estense, ma venne distolto nel 1482 dai lavori d'architettura essendo scoppiata la guerra tra il duca e la Repubblica veneta; si occupò allora a fortificare il bastione della Rotta e la bastia dello Zaniolo. Morì verso la fine del 1483 ... Leggi Tutto

SCHULENBURG, Johann Mathias

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHULENBURG, Johann Mathias Generale, appartenente alla linea cosiddetta "bianca" della nobile famiglia sassone degli Schulenburg, nato a Emden l'8 agosto 1661, morto a Verona il 14 marzo 1747. Servì [...] alle battaglie di Audenaarde e Malplaquet. Lasciato il servizio sassone nel 1711, entrò nel 1715 al servizio della repubblica veneta, distinguendosi specialmente nelle famose difese di Corfù del 1716, e nella successiva campagna contro i Turchi in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHULENBURG, Johann Mathias (1)
Mostra Tutti

JACOVACCI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOVACCI, Francesco Palma Bucarelli Pittore, nato in Roma il 30 gennaio 1838, morto ivi il 26 giugno 1908. Studiò con Alessandro Marini e col Capalti, e il suo primo quadro, Il pittore nel suo studio, [...] alla Vittoria Colonna (premiata alla mostra di Torino nel 1881), all'Alessandro VI e l'ambasciatore veneto (1883), all'Episodio della caduta della Repubblica veneta (1884) e alla Fuga di Eugenio IV da Roma. Insignito di molti onori ufficiali, fu a ... Leggi Tutto

MARINI, Marco

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINI, Marco Ignazio Di Matteo Ebraista italiano, nato a Brescia verso il 1542 ed ivi morto nel 1594. Giovanissimo entrò nella Congregazione del SS. Salvatore. Conobbe bene l'aramaico, l'arabo e il [...] greco, ma si approfondì nella lingua ebraica. La Repubblica Veneta ebbe il M. per un decennio suo interprete, specie per le lettere che alla Serenissima provenivano dalla Turchia, dall'Egitto e dalla Persia. Il papa Gregorio XIII lo chiamò da Venezia ... Leggi Tutto

FULGOSIO, Raffaele

Enciclopedia Italiana (1932)

FULGOSIO, Raffaele Giuseppe Ermini Giureconsulto italiano, nato a Piacenza nel 1367, morto di peste a Padova nel 1427. Fu scolaro nello studio bolognese di Bartolomeo da Saliceto e di Cristoforo da [...] di Padova, dove restò fino alla morte, prestando più volte la sua opera di consulente a vantaggio della repubblica veneta. Appartiene alla corrente degli scolastici e della sua opera scientifica rimangono un buon commentario al Codice in due parti ... Leggi Tutto

MARZOLO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

MARZOLO, Francesco Mario Donati Chirurgo, nato a Padova il 27 settembre 1818, ivi laureato nel 1842; professore straordinario di chirurgia teoretica nel 1847, fu fatto ordinario di patologia chirurgica [...] nel 1848 dal governo provvisorio della Repubblica veneta, ma la cattedra gli fu tolta dal governo austriaco. Nel 1866 la riebbe dopo la liberazione del Veneto. Morì in Padova il 19 marzo 1880. Ebbe fama di ottimo operatore e clinicv e scrisse nolte ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA VENETA – PAROTIDE – PADOVA – VENETO – UTERO

ROSMINI, Carlo de'

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSMINI, Carlo de' Letterato e storico, nato a Rovereto il 29 ottobre 1758, morto a Milano il 9 giugno 1827. Ritiratosi nel 1796 nel territorio della repubblica veneta, a Belluno e a Feltre, di fronte [...] all'avanzarsi dei Francesi, e tornato poi a Milano, si occupò prevalentemente di studî letterarî e storici su Vittorino da Feltre, Guarino Veronese, Francesco Filelfo e G. Giacomo Trivulzio. Ma l'opera ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 246
Vocabolario
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
more veneto ‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali