SANUDO, Marin, il Giovane
Giovanni Battista Picotti
Nacque a Venezia, il 22 giugno 1466, da Leonardo, della stessa famiglia patrizia da cui era disceso il Torsello, ma d'altro ramo, quello di S. Giacomo [...] terraferma, descrisse il suo viaggio nell'Itinerario per la terraferma veneta; l'anno dopo scrisse "nel sermon materno" e si era doluto di vedere in suo luogo storico ufficiale della Repubblica, e li lasciasse ai Dieci morendo. Ebbe allora facoltà di ...
Leggi Tutto
ROMANIN, Samuele
Mario Brunetti
Storico, nato a Trieste nel 1808, morto il 9 settembre 1861 a Venezia dove si era trasferito all'età di 12 anni. Iniziò la sua attività letteraria con alcune traduzioni [...] suo massimo titolo di benemerenza verso la storiografia della repubblica.
La storia di Venezia del R., pur antiquata 1851; Gli Inquisitori di Stato di Venezia, ivi 1858; Lezioni di storia veneta, Firenze 1875, voll. 2, ecc.
Bibl.: M. Asson, Elogio di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] esito: Luigi XIV arrivò solo a impegnarsi per l'intervento nel caso la Porta avesse minacciato la Polonia o la Repubblicaveneta. Il dispiegamento di una forza antiturca, formata da Polacchi e Imperiali, sancita dagli accordi siglati tra il marzo e l ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] , Biblioteca nazionale, Mss., X.F.35, cc. 4r-17r, 20r-39v: A. Carafa, Apologia alla relatione fatta dal Navagero alla Repubblicaveneta di Papa Paolo IIII e Vita di Paolo Papa Quarto; Roma, Biblioteca Casanatense, Mss., 994: Vita di Paolo papa quarto ...
Leggi Tutto
FORZETTA, Oliviero
L. Gargan
Uomo d'affari trevigiano (1300 ca.-1373), documentato, attraverso una nota autografa del 1335 (Gargan, 1978) pubblicata alla fine del sec. 18° dal canonico Rambaldo Avogaro [...] e proprio unicum per tutto il Trecento non solo veneto ma italiano, anche perché, per restare a Venezia, 30, pp. 37-80; Collezioni di antichità a Venezia nei secoli della Repubblica (dai libri e documenti della Biblioteca Marciana), a cura di M. Zorzi ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] i codici migliori, i più completi, i più antichi e autorevoli: quelli che Bessarione aveva raccolto e donato alla Repubblicaveneta. Ma per motivi non del tutto chiari egli non se ne avvalse: forse influì la gelosia dei procuratori di S ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] .
126. Ibid., pp. 383-385.
127. Gaetano Cogo, Beltrame Sachia e la sottomissione di Marano al Dominio della Repubblicaveneta, "Nuovo Archivio Veneto", 14, 1897, pp. 5-34; Gerolamo de Renaldis, Memorie storiche dei tre ultimi secoli del patriarcato d ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] si ritagli un periodo di congedo per concentrarsi nella redazione - riesce a portare a termine la sua Historia della repubblicaveneta. Esce, infatti, nel 1662, essendo ristampata l'anno dopo, in 12 "libri", la prima parte abbracciante il periodo ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] periodo considerato, v. principalmente: Antonio Bertoldi, Michele Sanmicheli al servizio della RepubblicaVeneta, Verona 1874; Giacomo Rusconi, Il Castello di S. Andrea del Lido, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 12, 1906, t. I, pp. 138-160; Michele ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] , sulle bonifiche in Terraferma, Elsa Campos, I consorzi di bonifica nella Repubblicaveneta, Padova 1937; Daniele Beltrami, Saggio di storia dell'agricoltura nella Repubblicaveneta durante l'età moderna, Venezia-Roma 1955; Angelo Ventura, Nobiltà e ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...