• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2459 risultati
Tutti i risultati [2459]
Biografie [1378]
Storia [851]
Letteratura [192]
Religioni [187]
Arti visive [150]
Diritto [143]
Diritto civile [88]
Geografia [42]
Economia [53]
Storia e filosofia del diritto [36]

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] , con molta probabilità nobili o vicini alla nobiltà. Non era certo la prima volta che Oltralpe si scriveva sulla Repubblica veneta e la sua costituzione. Il caso più famoso, e che aveva suscitato a Venezia irritazione e risentimento che dureranno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] 1973, in partic. pp. 43 ss.; Enrico Niccolini, Le Accademie, in AA.VV., Storia di Vicenza, III/2, L'età della Repubblica veneta (1404-1797), Vicenza 1990, pp. 89-108. 8. Per quanto precede, cf. L. Puppi, Vincenzo Scamozzi trattatista, passim. 9. Sui ... Leggi Tutto

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] , nelle sue due redazioni, alle nn. 96 e 202. 306. Cf. Francesca Meneghetti Casarin, I vagabondi, la società e lo Stato nella Repubblica veneta alla fine del '700, Roma 1984, pp. 22 ss. Cf. anche A. Da Mosto, I Bravi di Venezia. 307. P. Sarpi, Opere ... Leggi Tutto

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] effettivi - da 19.000 (1733) a più di 24.000 uomini (1735) (ibid., pp. 78-83). 103. S. Perini, La neutralità della Repubblica veneta, p. 86. 104. Ibid., pp. 78-83. 105. Ibid., pp. 74-75. D'altra parte nell'estate del 1734 i rapporti tra Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] blocco, molto blando, di Trieste) e quindi, tra l'altro, il definitivo tramonto del sogno di Manin riguardo ad una Repubblica veneta che abbracciasse anche l'Istria e la Dalmazia, sul fronte di terra la politica militare di colui che aspirava a ... Leggi Tutto

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] non era d'accordo con le soluzioni contrattate da Napoleone, compreso il mercato alle spalle della neutrale e leale Repubblica Veneta (3), il desiderio di pace dell'opinione pubblica francese e il pericolo di un ritorno di fiamma dei realisti ... Leggi Tutto

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] ma anche con Cansignorio), prima della serie dei podestà che accompagnano fra il 1384 e il 1387 l'alleanza fra la Repubblica veneta ed Antonio della Scala e la fine della signoria scaligera su Verona. Si sono a suo luogo citati i rettori veneziani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] . Articolo non firmato apparso ibid., 10 ottobre 1866. 87. Su questi temi v. Paola Lanaro, I mercati della Repubblica Veneta. Economie cittadine e stato territoriale (secoli XV-XVIII), Venezia 1999. 88. Articolo non firmato apparso nella "Gazzetta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Proprietà fondiaria e agricoltura

Storia di Venezia (1996)

Proprietà fondiaria e agricoltura Gian Maria Varanini Geografia e storia Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] n. 80 (pp. 197-249). 22. Giulio Sancassani, I beni della "fattoria scaligera" e la loro liquidazione ad opera della Repubblica veneta 1406-1417, Verona 1960. 23. Verona, Archivio di Stato, Archivio antico del comune, Atti del consiglio, reg. 56, c ... Leggi Tutto

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] , ms. P.D. c/2735/r: cf. anche il mio accenno in Le biblioteche, tra pubblico e privato, in Torquato Tasso e la Repubblica Veneta, catalogo della mostra presso la Biblioteca Marciana, a cura di Giovanni Da Pozzo, Venezia 1995, p. 48 (pp. 35-48). 245 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 246
Vocabolario
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
more veneto ‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali