Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] , p. 303 (pp. 293-345).
195. Ceferino Caro Lopez, Gli Auditori Nuovi e il Dominio di Terraferma, in. Stato e giustizia nella Repubblicaveneta (sec. XV-XVIII), a cura di Gaetano Cozzi, I, Roma 1980, pp. 264 s. (pp. 259-316).
196. Guida generale degli ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] 28 marzo 1520). Cf. ora su questi temi anche Ivana Pastori Bassetto, La coltivazione e il commercio della canapa nella Repubblicaveneta, "Archivio Veneto", 141, 1993, pp. 7-9 (pp. 5-65).
152. M. Fennell Mazzaoui, The Italian Cotton Industry, P. 154 ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] -C. Persson, A Stagnating Metropolis, pp. 21-26, e la bibliografia qui ricordata.
35. Bruno Caizzi, Industria e commercio della Repubblicaveneta nel XVIII secolo, Milano 1965.
36. M. Costantini, L'albero della libertà economica, pp. 53-59.
37. Renzo ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] (pp. 291-306).
40. Ibid., pp. 300-301.
41. Ibid. Cf. su Venezia in particolare Mario Infelise, Gazzette e lettori nella repubblicaveneta dopo l'Ottantanove, in L'eredità dell'Ottantanove e l'Italia, a cura di Renzo Zorzi, Firenze 1992, pp. 307-350 ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] , 301-302; R. Palmer, The Studio, p. 11 e n. 40.
28. Cf. Emanuele Djalma Vitali, Il prestigio del medico nella RepubblicaVeneta del sec. XV in un'inedita allocuzione di Pietro Tommasi, in Miscellanea 7, a cura dell'Istituto di Storia della Medicina ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] gravità, ma senza eccessi d'affettazione - la si giudicherà, semmai, troppo stringata e disadorna -, l’Historia della RepubblicaVeneta (Venetia 1696) di Michele Foscarini s'estende dal 1669 al 1690. «Filo principale» dell'esposizione - le cui pagine ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] , pp. 37-55; Anna Bellesia, L'accademia di agricoltura, in AA.VV., Storia di Vicenza, III/2, L'età della RepubblicaVeneta (1404-1797), Vicenza 1990, pp. 367-377; Paolo Preto, L'agricoltura bellunese nella seconda metà del '700 e l'Accademia degli ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] .
29. Carlo Ossola, Piazzetta e la "Gerusalemme liberata", ibid., pp. 67-69; La ragione e l'arte. Torquato Tasso e la RepubblicaVeneta, a cura di Giovanni Da Pozzo, Venezia 1995, pp. 206-208.
30. Sul console Smith v. Frances Vivian, Il console Smith ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] impatto sui maestri della metà del XII sec. prodotto dai trattati aristotelici tradotti da Giacomo Veneto, a questo colto personaggio della Repubblicaveneta va il merito di aver messo a disposizione dei Latini le prime traduzioni di opere di ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] avere la meglio sulle piazzeforti francesi nel Regno, e un prestito di 20.000 ducati a re Ferrantino garantì alla Repubblicaveneta il controllo di Trani, Brindisi, Gallipoli e Otranto fino all'estinzione del debito. È indubbio che in questa fase ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...