Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] c. 9.
139. Ibid., c. 115; su quest'operazione si v. anche Roberto Cessi, La politica dei lavori pubblici della Repubblicaveneta, introduzione a Alberto De' Stefani, L'azione dello stato italiano per le opere pubbliche (1862-1924), Roma 1925, pp. XI ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] , pp. 5-30; Id., La fedeltà vicentina e Venezia. La dedizione del 1404, in AA.VV., Storia di Vicenza, III/1, L'età della Repubblicaveneta (1404-1797), Vicenza 1989, pp. 29-43.
82. J.E. Law, Verona and the Venetian State, p. 14, e Id., Verona e il ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] p. 265 (pp. 247-268).
29. Ceferino Caro Lopez, Gli Auditori Nuovi e il dominio di Terraferma, in Stato società e giustizia nella Repubblicaveneta (sec. XV-XVIII), I, a cura di Gaetano Cozzi, Roma 1980, pp. 261-311 (pp. 259-316).
30. Per più ampie e ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] di statistica 1969-1978, s.n.t.
5. Renato Desideri, La popolazione di Venezia e suo quadro storico durante la RepubblicaVeneta, in Comune di Venezia, Annuario di statistica 1956, Venezia 1958, pp. XI-XXVIII. Peraltro lo schema ricalca quello del ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] ’Archivio la loro autenticità), potranno essere dati in luce» (Bullettino uffiziale degli atti legislativi del Governo provvisorio della Repubblicaveneta dal 1° al 31 maggio 1848, d. nr. 7112, p. 146).
61. R. Predelli, Bartolomeo Cecchetti, p. 309 ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] , 1790, pp. 217-218; Cefarino Caro Lopez, Gli Auditori novi ed il dominio di Terraferma, in Stato, società e giustizia nella Repubblicaveneta (sec. XV-XVIII), a cura di Gaetano Cozzi, I, Roma 1980, pp. 271-272 (pp. 259-316); G. Cozzi, La politica ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] negli ultimi decenni del secolo XVIII per designare le province di Terraferma della RepubblicaVeneta. Si tratta di una forma abbreviata che sottintende "dominio o stato Veneto" e solo da quell'epoca il nome si diffonde e diviene popolare (da ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] , banchi d'erbe, di frutta).
Come in altre città europee, il principale strumento individuato dalla Repubblicaveneta per perseguire un simile modello d'organizzazione è certo quello tradizionale della normativa (orari, privilegi, concessioni ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] tali disposizioni al periodo stesso della guerra di Chioggia.
138. Aldo Contento, Il censimento della popolazione sotto la repubblicaveneta, "Nuovo Archivio Veneto", 20, 1900, p. 188, doc. 3 (17 giu. 1318) (19, 1899, pp. 5-42, 179-240; 20, 1900 ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] Confraternities, pp. 85-96; Id., Tradesmen and Traders, pp. 4-7; Giovanni Marangoni, Le Associazioni di mestiere nella RepubblicaVeneta (vittuaria farmacia-medicina), Venezia 1974, pp. 19-21; S. Gramigna-A. Perissa, Scuole di arti, pp. 28-30 ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...