Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] . 706, copia di lettera del 21 settembre 1833.
22. Cf. Luigi Costantino Borghi, La polizia sugli spettacoli nella RepubblicaVeneta e sulle produzioni teatrali del primo governo austriaco a Venezia, Venezia 1898. Inoltre, cf. N. Mangini, I teatri di ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] Artigiani»(46). Ancora una volta un’istituzione si vanta di ricondurre i suoi principi ispiratori alle scuole della Repubblicaveneta.
L’istruzione primaria invece procedeva intanto secondo i binari prestabiliti: nel 1922-1923 c’erano a Venezia 25 ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] parte conosciuta. Ne parlano anzitutto, con attenzione, prospettive e metodi diversi, le opere generali sulla Repubblicaveneta (4). Considerazioni più approfondite si trovano naturalmente in contributi specifici sull'età medievale o relativi a ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] , a cura di Renato Camurri, Milano 1992.
39. Angelo Ventura, Il problema storico dei bilanci generali della Repubblicaveneta, in Bilanci generali della Repubblica di Venezia, IV, Bilanci dal 1756 al 1783, a cura di Id., Padova 1972, pp. XI-XII ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] avvenne il 17 marzo: cinque giorni dopo, con la resa del governatore Pálffy e del comandante Zichy iniziava la Repubblicaveneta.
73. La composizione delle assemblee elette nei diciassette mesi di governo (P. Rigobon, Gli eletti, pp. XXXIX-XLVIII ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] . Il comando si insedia nella vicina caserma Pepe, a S. Nicolò del Lido, l’antica sede dei fanti da mar della Repubblicaveneta, mentre l’area logistica e le attrezzature per i mezzi da sbarco vengono per l’appunto concentrate nelle adiacenze dell ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] a Venezia, «Nuova Antologia», 1926, pp. 325-338; Alvise Zorzi, Venezia Scomparsa, Venezia 1972, passim; Loredana Olivato, Provvedimenti della Repubblicaveneta per la salvaguardia del patrimonio pittorico nei secoli XVII e XVIII, «Atti dell’Istituto ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] era più a Venezia, dalla quale era stato allontanato da Manin per avervi sostenuto nel ’48 l’autonomia della Repubblicaveneta, coinvolto anch’egli in quella turbinosa catena di rotture di amicizie e di sodalizi poetici che costituisce un altro degli ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] , pp. 11 2-118.
I 79. Olimpia Aureggi Ariatta, Influssi delle relazioni col Levante sul diritto ecclesiastico della RepubblicaVeneta, "Archivio Storico Lombardo", ser. IX, 7, 1968, pp. 214-219.
180. Giorgio Cracco, Venezia nel medioevo: un "altro ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] finire del Settecento i lampioni della città consumassero circa 70.000 libbre d’olio (Salvatore Ciriacono, Olio ed ebrei nella Repubblicaveneta del Settecento, Venezia 1975, p. 130 n.).
61. G. Gallicciolli, Delle memorie venete, I, pp. 305-306; P.G ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...