ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] , per la quale fu condotto quale capitano generale della Repubblicaveneta contro i Turchi (giugno 1464-marzo 1466), il nome Sigismondo Malatesta e una falsa cronichetta riminese, in Atti dell'Ist. Veneto, LXXIV, 2 (1914-15), pp. 1887-1888 (data del ...
Leggi Tutto
Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] XVI al secolo XVIII, Torino 1982, p. 46; Angelo Ventura, Politica del diritto e amministrazione della giustizia nella RepubblicaVeneta, "Rivista Storica Italiana", 94, 1982, p. 597 (pp. 589-608).
25. "Quorum sentencias, laudum et arbitrium debeamus ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] (nel quadro della pace di Bagnolo: 7 ag. 1484, pochi giorni dopo la morte di F.) sotto il controllo della Repubblicaveneta, previo un indennizzo di 60.000 ducati corrisposto secondo un cronista "in tanto sale". Nei primi mesi del 1484 fu stabilita ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] 'unità morale del racconto, ma fu, in certo modo, esiziale all'arte. Eppure, ripensiamo ai capitoli sulla caduta della Repubblicaveneta, al rinnovato amore di Carlino e di Pisana nella casa lasciata dal padre apparso e riscomparso verso lì Oriente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] Campanella – dallo Spaccio alla Città del Sole; nell’azione di fra Paolo Sarpi, teologo e consultore della Repubblicaveneta, impegnato a rivendicare, quotidianamente e in modo inflessibile, i poteri dello Stato, contrastando le pretese della Chiesa ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] in Toscana. Diario inedito del conte Luigi Passerini de’ Rilli, a cura di F. Martini, Firenze 1948, ad ind.; La Repubblicaveneta nel 1848-49, I, a cura di R. Cessi - G. Gambarin, Padova 1949, p. 390; A. Saitta, Filippo Buonarroti. Contributi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] che potevano vantare una maggiore strutturazione istituzionale, come Padova e Torino. Tra il 1779 e la caduta della Repubblicaveneta, l’Accademia di Padova si vide affidare almeno sedici commissioni pubbliche in materia di agricoltura e idraulica ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] creduto di criticare l'autore dell 'Istoria civile. senza sapere di avere a che fare con una pagina della Storia della repubblicaveneta di Giovan Battista Nani! In realtà, non chiediamo a Giannone di essere quello che non fu. Non pretendiamo di far ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] il suddetto architetto, più volte ebbe modo di esprimere i suoi interessi per le innovazioni della tecnica che nella Repubblicaveneta, e in specie all’Arsenale, venivano sviluppate.
Il Novo teatro, il primo stampato in Italia, è fondamentale nella ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] del premio convenuto.
La risposta ferrarese alla beffa fu decisa. Per reperire denaro il Polesine di Rovigo venne impegnato alla Repubblicaveneta in cambio di 50.000 ducati, e con gli stessi Veneziani, i Fiorentini e i Bolognesi si compose una lega ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...