CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907, pp. 128, 131, 165 ss., 172 s.; Carlo Emanuele I e la contesa fra la Repubblicaveneta e Paolo V..., a cura di C. De Magistris, Venezia 1906, passim; Calendar of... Vinice..., a cura di A. B. Hinds, London ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] [Ginevra] 1675, pp. 533 ss.; V. Siri, Dellememorie recondite, V, Lione 1679, p. 206; Z. Nani, Historie della Repubblicaveneta, in Degl'ist. delle cose veneziane, VIII, Venezia 1720, pp. 127, 162; B. dal Pozzo, Hist. della... Religione... diMalta ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] 11, Venezia 1878, pp. 193-225 (Roma). Inoltre, per l'ambasceria e la seconda relazione inglese vedi: G. Berchet, Cromwell e la Repubblicaveneta, Venezia 1864, pp. 99-118. Sulla relaz. di Roma apocrifa, cfr. A. Gerin, La relation de la cour de Rome d ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] Carlo VIII stesse per ripassare in Italia; il Moro, allora, si rivolse al genero, l'imperatore Massimiliano, ed alla Repubblicaveneta, chiedendo uomini e mezzi. Massimiliano, stretto un accordo col papa, la Spagna, l'Inghilterra, valicò le Alpi alla ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] pp. 21, 84, 249, 559-561; VI, p. 890; T. Toderini, Cerimoniali e feste in occasione di … passaggi nelli Stati della Repubblicaveneta di duchi, arciduchi ed imperatori … d’Austria, Venezia 1857, pp. 26-35; V. Céresole, La République de Venise et les ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] XVI, protagonista di una politica estera basata sulla neutralità e sul mantenimento di precari equilibri da parte della Repubblicaveneta. Acutissimo osservatore, uomo di salda ed un po' chiusa morale cattolica ma nel contempo fedele interprete di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] , a cura di G. Borelli, II, Verona 1982, p. 491; F. Trentafonte, Giurisdizionalismo illuminismo e massoneria nel tramonto della Repubblicaveneta, Venezia 1984, p. 27; R. Calimani, Storia del ghetto di Venezia, Milano 1985, p. 418; P. Del Negro ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] 1988, pp. 279, 288; G. Benzoni, Cronisti e storici del Seicento e del Settecento, in Storia di Vicenza, L'età della RepubblicaVeneta (1404-1797), a cura di F. Barbieri - P. Preto, III, 1, Vicenza 1989, pp. 407-410; A. Daniele, Attività letteraria ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] (Milano, Brera), per dare solo alcuni esempi, il B. ha l'aspetto di un fiero e cosciente servitore della Repubblicaveneta. Anche se non ne abbiamo prove documentarie, è certo che egli apprese la pittura anzitutto nella bottega del padre. Ma ...
Leggi Tutto
MORONI, Andrea
Guido Beltramini
– Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] 1539 sino alla morte nell’aprile 1560, e con questo incarico iniziò una carriera parallela al servizio della Repubblicaveneta che lo portò a divenire il responsabile delle principali fabbriche civili pubbliche di Padova. Il cantiere ebbe inizio ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...