• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1745 risultati
Tutti i risultati [1745]
Biografie [1322]
Storia [759]
Letteratura [168]
Religioni [161]
Arti visive [101]
Diritto [79]
Diritto civile [56]
Economia [42]
Storia e filosofia del diritto [28]
Medicina [25]

RINALDINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINALDINI (Renaldini), Carlo Giulia Giannini RINALDINI (Renaldini), Carlo. – Nacque ad Ancona il 30 dicembre 1615 da Scipione, colonnello di fanteria, e da Angiola Fanelli de’ conti della Stacciola. Nel [...] di fatto alla fine dell’esperienza del Cimento. Forse anche in seguito a sue sollecitazioni, fu invitato della Repubblica veneta a succedere a Claude Bérigard nella cattedra di filosofia dell’Università patavina, dove il 9 novembre tenne la sua ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DE’ MEDICI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – ELENA CORNARO PISCOPIA – COSIMO III DE’ MEDICI – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINALDINI, Carlo (1)
Mostra Tutti

SORANZO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Benedetto Claudia Salmini SORANZO, Benedetto. – Appartenne al ramo di S. Angelo e nacque, presumibilmente a Venezia, da Giovanni (Zuanne, dal banco) di Vettor e da Lucia (Lucietta) Paruta di [...] s.; R. Mueller, Sull’establishment bancario veneziano. Il banchiere davanti a Dio (secoli XIV-XV), in Mercanti e vita economica nella Repubblica Veneta (secoli XIII-XVIII), a cura di G. Borelli, Verona 1985, I, pp. 45-103, ora in www.rmoa.unina.it ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONSIGLIO DEI DIECI – ROBERTO SANSEVERINO – GIOVANNI SORANZO – GIROLAMO RIARIO

MIGLIAVACCA, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIAVACCA, Celso. – Paola Vismara Nacque il 26 luglio 1673 a Milano, dove fu battezzato con il nome di Andrea Domenico. Nell’ottobre del 1688 entrò a Bologna nella Congregazione dei canonici regolari [...] Concina, riferisce che il testo originale era stato tradotto in latino dal domenicano G. Sala. Pare che nella Repubblica veneta tanto la versione italiana quanto quella latina circolassero già da anni in forma manoscritta. La data apposta al termine ... Leggi Tutto

MAMACHI, Tommaso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio) Cesare Preti Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] diffusione, pena la galera, in Spagna, a Napoli, in Toscana e a Venezia. D'altronde, almeno nel territorio della Repubblica veneta, subì una sorte simile anche un'altra opera, anch'essa attribuibile al M., seppur pubblicata anonima, costituita da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE, Giulio Lucia Bianchin PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli. Ebbe [...] 1618). Allettato dall’idea di tornare in patria, nel 1619 Pace pubblicò un libello polemico che rivendicava alla Repubblica Veneta il dominio e la giurisdizione esclusiva sull’Adriatico (De dominio maris Hadriatici, Lione 1619, riedito in Acquaviva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO MANTOVA BENAVIDES – CORPUS JURIS CIVILIS – MATTEO GRIBALDI MOFA – CODICE GIUSTINIANEO – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACE, Giulio (1)
Mostra Tutti

CAGNOLA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLA, Giovanni Andrea Franca Petrucci Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456. Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] notizia della caduta di Negroponte (12 luglio), ma anche le sempre più evidenti simpatie di Ferdinando per la Repubblica veneta e di conseguenza il suo completo allontanamento da ogni pensiero di guerra. Contemporaneamente, il 16 agosto, a Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA ROSA, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA ROSA, Pier Luigi Gabriele Nori Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] imperiali. Si rivolse anche a Venezia, alla quale aveva mandato vari aiuti nella guerra di Candia. Tuttavia la Repubblica veneta preferì seguire la sua politica di neutralità nel conflitto. Poiché altre truppe erano tornate a svernare nello Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMINAZZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo) Marco Morin Nolfo Di Carpegna Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] a partire dal XVI secolo, l'organizzazione produttivadi Gardone - centro che, per particolare privilegio conferito dalla Repubblica veneta, deteneva il monopolio della fabbricazione delle canne - prevedeva l'opera dei "maestri bollitori" (maestri da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Alvise Paolo Frasson Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] , e dalle contribuzioni per collegi e seminari. Il 25 maggio del 1571, presente anche il C., la Spagna, la Repubblica veneta e il papa, tramite i rispettivi rappresentanti, sottoscrissero l'accordo. Una clausola prevedeva che non si sarebbero potute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO PALLANTIERI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – MARCANTONIO COLONNA – OLIMPIA MAIDALCHINI

EMO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Angelo Paolo Preto Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] delle navi, nel 1767-68 costrinse con una dimostrazione di forza il bey di Algeri a confermare la pace con la Repubblica veneta e venne elevato alla carica di capitano delle navi (12 giugno 1768). Nel 1770-71 partecipò alla campagna navale per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ARSENALE DI VENEZIA – CANTONI BARBARESCHI – OPINIONE PUBBLICA – SAMUELE ROMANIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMO, Angelo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 175
Vocabolario
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
more veneto ‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali