Ingegnere e architetto (n. Arcene, Bergamo, seconda metà sec. 15º). Si occupò specialmente di idraulica, al servizio della RepubblicaVeneta (lavori al Brenta, al Piave, ecc.). Amico di Bartolomeo Colleoni, [...] ebbe parte, come consigliere, nella costruzione della cappella Colleoni a Bergamo. È stato denominato in passato Alessio il Vecchio per distinguerlo da un presunto figlio, detto Alessio il Giovane (n. ...
Leggi Tutto
Architetto e ingegnere (Trento 1618 - Venezia 1684). Dal 1657 proto al Magistrato delle acque della Repubblicaveneta, eseguì il rilievo cartografico della laguna e progettò un canale navigabile da Udine [...] al mare. Autore (1676) del progetto per la Dogana da Mar, alla punta della Salute ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] che in passato e al presente hanno avuto l'irrigazione e le opere di bonifica. Queste ultime, già vanto della repubblicaveneta, si continuano ai nostri giorni e conquistano all'agricoltura nuove zone della bassa pianura acquitrinosa e malsana (delta ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] veneziano, sappiamo, per descrizione di contemporanei, che aveva caratteri di grandiosità e di fasto proprî della ricca Repubblicaveneta. La villa Contarini presso Padova, costruita su disegni del Palladio, aveva più di 80 stanze, ampie sale ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] da A. Zanetti nel 1773 per un primo censimento delle opere d'arte esistenti nelle chiese e conventi della Repubblicaveneta non voleva certo restringersi ad atto amministrativo e fiscale, ma sottintendeva la necessità di una globale ‛ricognizione'.
E ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] (Milano, Brera), per dare solo alcuni esempi, il B. ha l'aspetto di un fiero e cosciente servitore della Repubblicaveneta. Anche se non ne abbiamo prove documentarie, è certo che egli apprese la pittura anzitutto nella bottega del padre. Ma ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] F. F. a palazzo Duodo, in Notizie da Palazzo Albani, II (1973), I, pp. 50-56; L. Olivato, Provvedimenti della repubblicaveneta..., in Memorie dell'Ist. veneto di scienze, lettere e arti, XXXVII (1974), pp. 127 s.; G. Pavanello, F. F. e C. Cedini in ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] . it. Rinascimento e rinascenze nell'arte occidentale, Milano 1971); T. Bertelè, I gioielli della corona bizantina dati in pegno alla RepubblicaVeneta nel secolo XIV e Mastino II della Scala, in Studi in onore di A. Fanfani, Milano 1962, II, pp. 89 ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] il cantiere subito dopo l'avvio dei lavori, per effettuare una serie di sopralluoghi nei domini "da Mar" della Repubblicaveneta, Savorgnan decise di affidare la direzione dei lavori al nipote, Mario, e al L. (Maggiorotti). L'opera eseguita fu ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] , XXIII, Leipzig 1929, p. 185 (per Marco); I. Kunze, ibid., pp. 185 s.; Davide da Portogruaro, L'altare votivo della Repubblicaveneta a S. Antonio da Padova, in Il Santo, 1931, pp. 158-170; S. De Kunert, Notizie e documenti su P. Liberi ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...