MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblicaveneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] Bon, vedova Nono, e nel 1939 sposò Elena Allegri, vedova Foscolo, che gli sarà compagna fino alla fine.
Fu socio dell'Ateneo veneto dal 10 giugno 1911; in seguito ricoprì la carica di vicepresidente, dal 22 dic. 1929 al 2 febbr. 1934, e quindi fu ...
Leggi Tutto
BELLI, Silvio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, in anno non precisabile, ma con tutta probabilità tra la fine del primo e l'inizio del secondo decennio del sec. XVI, da un Francesco Belli "rasoniero" [...] a valergli numerose chiamate di privati e di governanti a Ferrara, Modena, Roma e Venezia.
Il 19 dic. 1566 la Repubblicaveneta nominava il B. "proto delle acque", ufficio di notevolissima importanza. Poco più di un decennio più tardi, nel 1578, lo ...
Leggi Tutto
CABRINI (De Cabrinis)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originari dalla terra di Albino, che si dedicarono, in Bergamo, a opere di decorazione, d'intarsio e di affresco dal sec. XV al XVII.Pare accertato [...] Comune di Bergamo per decorare e abbellire l'antica cinta fortificata della città, detta "Muraine", demolita successivamente dalla Repubblicaveneta al fine di erigere alte mura con spalti e bastioni protettivi.
Dalle Azioni del Comune risulta che a ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Giovanni
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] ; P. Brognoli, Nuova guida di Brescia, Brescia 1826, p. 112; C. Quarenghi, Le fonderie di cannoni bresciane ai tempi della Repubblicaveneta, Brescia 1870, pp. 20 s.; S. Fenaroli, Diz. degli artisti bresciani, Brescia 1877, p. 112; L. Fè d'Ostiani ...
Leggi Tutto
CUNAVI (erronee le grafie Cumani, Cumano, Cunacci, Cunaci, Cunari, Cunovi), Andrea Vito
Clara Gelao
Figlio di Angelo e di Dianora Tabetta, nato a Mesagne (Brindisi) il 1° giugno 1586 da una famiglia [...] 1530; Ostuni ospitava una vera e propria colonia veneziana, senza contare che lo stesso Andrea Albrizio, viceconsole della Repubblicaveneta ad Ostuni dal 1574al 1579, aveva commissionato a Venezia, come dono per il convento dell'Annunziata, la ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Antonio
Laura Mocci
Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Luca, il 21 marzo 1770 da Francesco, pittore, e Anna Barbia (Moschini, 1815). Dal 14 luglio 1788 fino al novembre del 1791, fu [...] , p. 52; A. Conti, Vicende e cultura del restauro, in Storia dell'arte italiana, Torino 1981, p. 67; L. Olivato, I provvedimenti della Repubblicaveneta per la salvaguardia del patrimonio pittorico nei secoli XVII e XVIII, in Memorie dell'Istituto ...
Leggi Tutto
CERNOTTO (Carneto, Carnietto, Carnetto, Cernota, Cernoto, de Cernotis, de Zernotis), Stefano
Marina Repetto Contaldo
Nacque, non sappiamo in quale anno, da ser Francesco de Cernotis nell'isola di Arbe [...] nel 1530 da Bonifacio de Pitati e dalla sua bottega nel palazzo dei Camerlenghi, sede degli uffici finanziari della Repubblicaveneta, ornavano in origine la seconda stanza del magistrato del Monte Nuovissimo. Eseguiti a pochi anni di distanza l'uno ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vicenza
Elena Bassi
Figlio del pittore Luca, nacque nel 1375 circa. Pittore attivo nel Vicentino, fu un ritardatario locale e perpetuò nei primi decenni del '400 i modi trecenteschi adeguandosi [...] de chierigatjs in MCCCC quarto XII indicione"), fu eseguito quale ex voto per l'ottenuta annessione di Vicenza alla Repubblicaveneta.
Nel 1867 il dipinto fu comprato dal Museo civico di Vicenza, e nel 1946tornò, restaurato, nella chiesa per la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Crema
Angela Asor Rosa
Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] la città, che sarebbe rimasta nelle loro mani fino alla fine del novembre dello stesso anno, quando l'esercito della Repubblicaveneta conquistò Cividale. Anche di quest'opera non possediamo l'originale ma la copia contenuta nel ms. Ioppi 66/IV (ff ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Alessio, il Vecchio
Luigi Angelini
, il Vecchio. Ingegnere e architetto, nato ad Arcene (Bergamo) verso la metà del sec. XV: nel 1443, se è esatta la notizia di P. Spino secondo la quale [...] del suo parere per l'arginatura del Piave, si trova in contrasto con fra' Giocondo da Verona, appositamente chiamato dalla Repubblicaveneta.
L'A. è ricordato poi a varie riprese a proposito di lavori di scavo del nuovo alveo del Brenta (1504 ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...