FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso di Vettore.
Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] (era in corso la definizione dei confini tra la Repubblica e gli Arciducali), ma in realtà rivelatisi tranquilli.
Pure Sanuto lo pone tra i patrizi morti a Venezia nel 1528 more veneto, vale a dire entro il febbraio 1529.
Doveva essere sofferente da ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] funzione di rilievo da lui esercitata fu la rappresentanza della Repubblica a Madrid, che tenne dall'autunno del 1648 a 1695, pp. 137, 536; M. Foscarini, Historia della republica veneta, Venetia 1699, p. 23; F. de Bojani, Innocent XI. Sa ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 febbr. 1670 da Giovanni di Federico, del ramo di S. Polo, e Laura di Nicolò Corner del ramo di S. Maurizio percorse la consueta rapida carriera dei [...] era una prova delle simpatie filo-francesi della Repubblica e della scarsa considerazione in cui era tenuta Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, III, f. 48; Ibid., Senato. Dispacci ambasciatori, Inghilterra, filze ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] Consegi, cc. 355, 422; Ibid., Cod. Cicogna, 1495: Relatione delli moti interni della Repubblica dal 1616 sino il 1630, c. 64. Cfr. inoltre: Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, XII, Podestaria e capitanato di Bergamo, Milano 1978, pp. 460, 469 ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Gullino
PISANI, Alvise. – Terzogenito di sei maschi, nacque a Venezia il 1° gennaio 1664 da Giovanni Francesco, del procuratore Almorò, e da Paolina Contarini, del procuratore [...] savi era invece la più alta magistratura culturale delle Repubblica, quella di riformatore dello Studio di Padova, che patrizia. I Pisani ed i palazzi di S. Stefano e di Strà, in Archivio veneto, s. 5, LXVII-LXX (1945), pp. 96, 118, 132 s., 144 ...
Leggi Tutto
DA MULA, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] da gran tempo in qua sia forse uscita dalla mano della repubblica, e si può dire che sia stata ispirazione divina per
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia. Miscell. Codd. I, St. veneta 21: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patrizi..., p. 427; ...
Leggi Tutto
BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto
Terenzio Sartore
Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] milanesi, I, Milano 1864, p. 329; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III Venezia 1883 , in Mon. stor. pubbl. dalla R. Deputaz. veneta di storia patria, Venezia 1890,ad Indicem; Platinae Historici Liber ...
Leggi Tutto
GERARDO, Francesco
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato, e Marina di Martini, in una famiglia di rango cittadino.
Primo di quattro figli maschi impiegati tutti al servizio [...] Correr, Codd. Cicogna, 3418 bis; Andrea Morosini, Storia della Repubblica veneziana, III, Venezia 1784, p. 423; E.A. Cicogna 1907, l. 24, n. 44;G. Trebbi, La Cancelleria veneta nei secoli XVI e XVII, in Annali della Fondazione Luigi Einaudi, XIV ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Alvise
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 18 ott. 1626 da Giovanni, del ramo dei Servi, cavaliere e procuratore, e da Paolina Da Mula di Alvise. Rimasto celibe e senza figli, il G. lasciò al [...] santi, dei quali la Francia è gelosa protettrice. La Repubblica di S. Marco "resta amata e compatita" dal Civico Museo Correr, Codici Cicogna, 3156, 1707, 1710; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, V, Francia, Torino 1978 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Filippo di Mattio e di Cecilia Loredan di Alvise, nacque a Venezia l'11 apr. 1528, nella casa di famiglia in rio terrà di S. Fosca, una delle abitazioni [...] più tardi, nel 1599. Erano anni difficili per la Repubblica; lo scontro tra le fazioni dei "giovani" e c. 90; Ibid., Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, III, c. 351; Ibid., Segretario alle Voci, ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...