CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] -tridentino, IX(1926), pp. 156-172 passim; Id., Tre campagne di guerra (1701-1703)e la Repubblica di Venezia, in Archivio veneto, s. 5, III (1928), pp. 185-276 passim; G.e P. Zorzanello, Inv. dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, LXXXVII, pp ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] erano rifugiati altri patrizi veneziani dopo la caduta della Repubblica (12 maggio 1797).
Presso la corte asburgica Pesaro -40; L. Perini, Per la biografia di F. P. (1740-1799), in Archivio Veneto, s. 5, 1995, vol. 145, 180, pp. 65-98, in partic. pp ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Ultimo dei tre figli maschi di Giovanni Battista di Giacomo, poi procuratore, e di Elena Da Mula di Andrea, nacque a Venezia il 4 sett. 1600. Il ramo della famiglia, [...] ecclesiastici, stabilite dalla S. Sede per soccorrere la Repubblica nelle emergenze della guerra (6 maggio 1656; 2 si tratta del profilo del F. stilato nel 1664); Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, a cura di A. Tagliaferri, I, Milano 1973, pp ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 12 ag. 1652 da Giovanni Battista del procuratore Alvise, appartenente al ricco e prestigioso ramo ai Carmini, e da Chiara Soranzo di Andrea. Poiché [...] grande politica, immune da coinvolgimenti bellici (la Repubblica allora guardava al Levante, e il dispositivo di A. Tagliaferri, Milano 1979, pp. 427, 435; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, II, Germania, a cura di L. Firpo, Torino 1970, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Nacque a Venezia probabilmente avanti il 1350, figlio di Giovanni del cavaliere Nicolò e della sua prima moglie, di cui ignoriamo il casato; alcuni anni dopo, mortagli [...] , 233, 241, 273, 282, 287, 292, 303, 332, 338; V, p. 133; Diplomatarium Veneto-Levantinum…, a cura di G.M. Thomas, II, Venetiis 1899, p. 188; I prestiti della Repubblica di Venezia (sec. XIII-XV). Introduzione, storia e documenti, Padova 1929, p. 189 ...
Leggi Tutto
BIANCA Capello, granduchessa di Toscana
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] Bonaventuri il Senato, su discreta richiesta di Francesco de' Medici, la dichiarava "vera e particolare figliola della Repubblica di Venetia", con la stessa formula usata un secolo prima per la regina di Cipro Caterina Corner. A queste manifestazioni ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Aurelio
Gino Benzoni
Figlio di Traiano e di Ersilia Ghislieri, nacque presumibilmente nel 1607; Clemente di nome, assunse quello di Aurelio entrando, a diciassette anni, nell'Ordine dei serviti, [...] duca di Parma Odoardo Farnese.
Il 15 febbraio 1645 il residente veneto Tadio Vico scrive della partenza da Milano (forse per Venezia) del Venezia. E un minimo di credito riacquistò, se la Repubblica lo inviò, nel 1647, a Mantova perché tentasse di ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] Paolo III - fu spesso al servizio della Repubblica di Venezia.
Nel suo apprendistato giovanile rientrano i Id., La difesa di G. M. davanti alla Serenissima (1572), in Archivio veneto, CXXXVIII (1992), pp. 135-154; G.B. Braschi, Memoriae Caesenates(, ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] II, c. 82r; Ibid. VII, 2320 (7250): A. Zeno, La Biblioteca veneta, ad vocem; Ibid. VII, 2321 (7251): Id., Mem. di scrittori veneziani, ad vocem; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, docc ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] .
Nel novembre 1369, quando con la sconfitta di Leopoldo d'Austria (10 novembre) il conflitto veneto-triestino stava per concludersi e tutti gli sforzi della Repubblica erano tesi a provocare la capitolazione della città ribelle, il C. e altri nobili ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...