CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] in Italia e nel 1625 partecipò alla difesa della Repubblica di Genova contro l'invasione di Carlo Emanuele I R. Quazza, Politica europea nella questionevaltellinica. La lega franco-veneta-savoiarda e lapace di Monçon, Venezia 1921, passim; Id., ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] invio venne ritardato fino al giugno 1391. A questa data la Repubblica inviò in Tunisia Iacopo Vallaresso, che il 4 luglio 1391 maggio 1389 come ricompensa per i servizi prestati allo Stato veneto.
Lo troviamo ricordato a Candia da un documento del ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso.
Non [...] 1490-3 luglio 1491); si recò nuovamente nella Lombardia veneta come provveditore a Orzinuovi (16 ag. 1496-26 genn. 1498).
Era un settore delicato e importante dove, di lì a poco, la Repubblica avrebbe realizzato la conquista di Cremona e della Ghiara ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque nel 1632 a Venezia da Giacomo - un avvocato, figlio naturale del nobile Giovanni di Pietro, che morì il 30 dic. 1640 - e da Chiara Marchesini. Il C., che apparteneva [...] Augusta, per ordine del rappresentante della Repubblica Girolamo Venier, nel periodo dunque di e la Turchia dal 1670 al 1684 e la formazione della sacra lega, in Archivio veneto-tridentino, VII(1925), pp. 14-46 passim; VIII(1925), p. 64; IX ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] Steccato, o imperiale, nel territorio della Repubblica presso Crema, e l'intransigente posizione del 30 apr. 1632.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, MiscCodd. I, St. veneta 22: M. Barbaro-A. Tasca, Arbori de' patritii…, VI, pp. 191, 204; ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Niccolò
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, nacque nell'anno 1377 circa, avendo partecipato nel 1395, secondo il Barbaro, alla estrazione della Balla d'oro. Assai dubbia appare la [...] , 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campid. veneto, ff. 227v, 235v; Ibid., cod. Ital. VII, 794 IX, ibid., XXI, ibid. 1890, pp. 49, 118; I libri commemor. della Repubblica di Venezia. Regesti, III, a cura di R. Predelli, Venezia 1883, p. 301 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] da fare, ché a poco si riduce la rappresentanza veneta presso una monarchia che, barcollante sotto i colpi p. 250;VI, ibid. 1853, p. 864; V. Marchesi, Le relaz. tra la Repubblica... ed il Portogallo, in Arch. ven., XXXII (1887), pp. 51-53, F. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Ultimo esponente di questo ramo della casata, la cui residenza spostò da S. Ternita a S. Canciano, nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia il 23 [...] per 500 ducati il titolo di senatore, concesso dalla Repubblica per far fronte alle emergenze della guerra contro gli Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii..., III, cc. ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] , 308, 310-312, 315, 317; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I-II Lazzarini, La battaglia di Porto Longo nell’isola di Sapienza, in Nuovo Archivio veneto, VIII (1894), pp. 5-45 (gli atti del processo, pp. ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] -793. Inoltre: Archivio di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii…, IV, Pretiosi frutti…, II, cc. 51r-52r; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
more veneto
‹... vèneto› locuz. lat. (propr. «secondo l’uso veneto»), usata in ital. come avv. – Espressione con cui si designava lo stile cronologico, corrispondente all’uso del più antico calendario romano, adoperato ufficialmente nel territorio...