• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7129 risultati
Tutti i risultati [7129]
Biografie [3851]
Storia [2299]
Religioni [649]
Letteratura [565]
Arti visive [442]
Diritto [432]
Diritto civile [239]
Geografia [158]
Economia [195]
Storia e filosofia del diritto [131]

Gli ultimi quarant’anni

Storia di Venezia (2002)

Gli ultimi quarant’anni Luca Pes Il territorio e le parole Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] , p. 5. 19. Paolo Costa, Mecenate sì, mecenate no, in Giovanni Distefano-Giannantonio Paladini, Storia di Venezia 1797-1997, III, Dalla Monarchia alla Repubblica, Venezia 1997, p. 437 (pp. 429-440). 20. Ibid., p. 435. 21. Cf. Nedim R. Vlora, Città ... Leggi Tutto
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – MOVIMENTO PER L’AUTONOMIA – PIANO REGOLATORE GENERALE – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO

Archivi e biblioteche

Storia di Venezia (2002)

Archivi e biblioteche Francesca Cavazzana Romanelli Stefania Rossi Minutelli «Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme» La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Stampalia e la Fondazione Bevilacqua La Masa, in Giovanni Distefano-Giannantonio Paladini, Storia di Venezia 1797-1997, III, Dalla Monarchia alla Repubblica, Venezia 1997, pp. 301-302 (pp. 301-315); Giovanni Scarabello, Ricordo di Giovanni Querini ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA

Gli archivi

Storia di Venezia (2002)

Gli archivi Francesca Cavazzana Romanelli Memorie nazionali, memorie locali Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] 3-26), e Michela Dal Borgo, L’Archivio di Stato, in Giovanni Distefano-Giannantonio Paladini, Storia di Venezia 1797-1997, III, Dalla monarchia alla Repubblica, Venezia 1997, pp. 287-288 (pp. 285-290). 137. Nato a Torino nel 1905, laureato in Lettere ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

IL NOVECENTO. INTRODUZIONE

Storia di Venezia (2002)

IL NOVECENTO.  INTRODUZIONE Mario Isnenghi «Varda San Giorgio e vede la Salute!»* Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] che proprio al Ritorno nell’isola dedicano la seconda parte (pp. 293-450) della loro Storia di Venezia 1797-1997, III, Dalla monarchia alla Repubblica, Venezia 1997, dopo una prima parte Fuori dell’isola (pp. 17-174) e Un tornante decisivo costituito ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IL NOVECENTO. INTRODUZIONE (1)
Mostra Tutti

Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale Gaspare Nevola Le feste e i sistemi di credenza politica Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] di C. Baccetti, S. Bolgherini, R. D’Amato, G. Riccamboni, Novara-Torino 2010. G. De Luna, La Repubblica del dolore, Milano 2011. R. Chiarini, Alle origini di una strana Repubblica, Venezia 2013. G. De Luna, Una politica senza religione, Torino 2013. ... Leggi Tutto

L'evoluzione costituzionale

Storia di Venezia (1996)

L'evoluzione costituzionale Giuseppe Gullino Conservazione o innovazione? I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] ; Maria Borgherini-Scarabellin, Il magistrato dei Cinque savi alla mercanzia dalla istituzione alla caduta della Repubblica, Venezia 1925; Ceferino Caro Lopez, Gli Auditori Nuovi e il Dominio di Terraferma, in Stato, società e giustizia nella ... Leggi Tutto

I prefetti e la città nei primi decenni postunitari

Storia di Venezia (2002)

I prefetti e la città nei primi decenni postunitari Nico Randeraad* Introduzione Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] con l’annessione al Regno d’Italia. Per la terza o la quarta volta dall’epoca della caduta della Repubblica, Venezia dovette familiarizzarsi con una nuova realtà politica e sociale, e assumere un ruolo nuovo nei confronti sia del proprio hinterland ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA, VENEZIA – OPERA DEI CONGRESSI – FILIPPO DE FILIPPI

ESTE, Taddeo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Taddeo d' Franco Rossi Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] Udine 1896, pp. 23, 34 s.; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, Bergamo 1905, p. 219; A. Battistella, La Repubblica Venezia ne' suoi undici secoli di storia, Venezia 1921, p. 308; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – GIANFRANCESCO GONZAGA – PROVINCIA DEL FRIULI

FRANCO, Veronica

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Veronica Floriana Calitti Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] , ad Ind.; G.B. Lorenzi, Leggi e memorie venete sulla prostituzione fino alla cadutadella Repubblica, Venezia 1870-72, passim; I. Burckardi Diarium sive Rerum urbanarum commentarii, Paris 1883-85, II, p. 442 nota 1; III, p. 167; M. Sanuto, Idiarii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO DELLA TORRE – ENRICO III DI VALOIS – MICHEL DE MONTAIGNE – BIBLIOTECA MARCIANA – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO, Veronica (2)
Mostra Tutti

GRIMANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Filippo Michele Gottardi Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] del passato e pragmatismo politico, in Venetica, XIII (1996), 5, pp. 45-72; G. Distefano - G. Paladini, Storia di Venezia 1797-1997, III, Dalla monarchia alla Repubblica, Venezia 1997, pp. 17-31, 65, 77-79, 81, 89-92, 337-346, 459 s. e passim; N.E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSICURAZIONI GENERALI – GIOVANNI ANDREA PAOLO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PATRIZIATO VENEZIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 713
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali