Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] , p. 5.
19. Paolo Costa, Mecenate sì, mecenate no, in Giovanni Distefano-Giannantonio Paladini, Storia di Venezia 1797-1997, III, Dalla Monarchia alla Repubblica, Venezia 1997, p. 437 (pp. 429-440).
20. Ibid., p. 435.
21. Cf. Nedim R. Vlora, Città ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Stampalia e la Fondazione Bevilacqua La Masa, in Giovanni Distefano-Giannantonio Paladini, Storia di Venezia 1797-1997, III, Dalla Monarchia alla Repubblica, Venezia 1997, pp. 301-302 (pp. 301-315); Giovanni Scarabello, Ricordo di Giovanni Querini ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] 3-26), e Michela Dal Borgo, L’Archivio di Stato, in Giovanni Distefano-Giannantonio Paladini, Storia di Venezia 1797-1997, III, Dalla monarchia alla Repubblica, Venezia 1997, pp. 287-288 (pp. 285-290).
137. Nato a Torino nel 1905, laureato in Lettere ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] che proprio al Ritorno nell’isola dedicano la seconda parte (pp. 293-450) della loro Storia di Venezia 1797-1997, III, Dalla monarchia alla Repubblica, Venezia 1997, dopo una prima parte Fuori dell’isola (pp. 17-174) e Un tornante decisivo costituito ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] di C. Baccetti, S. Bolgherini, R. D’Amato, G. Riccamboni, Novara-Torino 2010.
G. De Luna, La Repubblica del dolore, Milano 2011.
R. Chiarini, Alle origini di una strana Repubblica, Venezia 2013.
G. De Luna, Una politica senza religione, Torino 2013. ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] ; Maria Borgherini-Scarabellin, Il magistrato dei Cinque savi alla mercanzia dalla istituzione alla caduta della Repubblica, Venezia 1925; Ceferino Caro Lopez, Gli Auditori Nuovi e il Dominio di Terraferma, in Stato, società e giustizia nella ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] con l’annessione al Regno d’Italia. Per la terza o la quarta volta dall’epoca della caduta della Repubblica, Venezia dovette familiarizzarsi con una nuova realtà politica e sociale, e assumere un ruolo nuovo nei confronti sia del proprio hinterland ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] Udine 1896, pp. 23, 34 s.; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, Bergamo 1905, p. 219; A. Battistella, La RepubblicaVenezia ne' suoi undici secoli di storia, Venezia 1921, p. 308; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] , ad Ind.; G.B. Lorenzi, Leggi e memorie venete sulla prostituzione fino alla cadutadella Repubblica, Venezia 1870-72, passim; I. Burckardi Diarium sive Rerum urbanarum commentarii, Paris 1883-85, II, p. 442 nota 1; III, p. 167; M. Sanuto, Idiarii ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] del passato e pragmatismo politico, in Venetica, XIII (1996), 5, pp. 45-72; G. Distefano - G. Paladini, Storia di Venezia 1797-1997, III, Dalla monarchia alla Repubblica, Venezia 1997, pp. 17-31, 65, 77-79, 81, 89-92, 337-346, 459 s. e passim; N.E ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...