• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7129 risultati
Tutti i risultati [7129]
Biografie [3851]
Storia [2299]
Religioni [649]
Letteratura [565]
Arti visive [442]
Diritto [432]
Diritto civile [239]
Geografia [158]
Economia [195]
Storia e filosofia del diritto [131]

Accorambòni, Vittoria, duchessa di Bracciano

Enciclopedia on line

Accorambòni, Vittoria, duchessa di Bracciano Moglie (Gubbio 1557 - Padova 1585) di Francesco Peretti (1573) nipote del futuro Sisto V, bellissima e in fama di poetessa, divenne l'amante di Paolo Giordano Orsini, duca di Bracciano, che, con l'aiuto [...] si rifugiò a Salò dove morì, si disse, avvelenato (novembre 1585), Vittoria, col fratello Flaminio, fu fatta uccidere il 22 dicembre, da Lodovico Orsini. Questi fu poi giustiziato dalla Repubblica di Venezia e Marcello Accoramboni dal papa Sisto V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PAOLO GIORDANO ORSINI – SISTO V – GUBBIO – SALÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accorambòni, Vittoria, duchessa di Bracciano (2)
Mostra Tutti

Dòtti, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Poeta satirico (n. in Valcamonica 1651 - m. Venezia 1713); i suoi versi caustici e mordaci gli procurarono persecuzione e processi: per alcuni sonetti contro un gruppo di nobili lombardi subì una condanna [...] e fu imprigionato a Tortona. Evaso dal carcere, si rifugiò a Venezia (1692) ed entrò nell'esercito della repubblica, nelle cui file combatté contro i Turchi. Anche a Venezia colpì aspramente con i suoi versi gli esponenti della nobiltà cittadina; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALCAMONICA – TORTONA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dòtti, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Beréngo, Marino

Enciclopedia on line

Storico italiano (Venezia 1928 - ivi 2000); prof. univ. dal 1963, ha insegnato storia moderna a Venezia. Socio nazionale dei Lincei (1988). Ha compiuto studî di storia veneta e un'ampia ricerca sulle strutture [...] Lombardo-Veneto. Opere principali: La società veneta alla fine del Settecento (1956), L'agricoltura veneta dalla caduta della Repubblica all'Unità (1963), Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento (1965), Intellettuali e librai nella Milano della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – CINQUECENTO – VENEZIA – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beréngo, Marino (2)
Mostra Tutti

Pàolo Veneto

Enciclopedia on line

Nome sotto cui è noto il filosofo e teologo Paolo Nicoletti (Udine 1368 circa - Venezia o Padova 1428 o 1429). Eremitano, studiò a Oxford e Padova, ove divenne professore (1408); ambasciatore della Repubblica [...] veneta presso il re di Polonia (1413). Nei suoi numerosi commenti ad Aristotele si dimostra seguace dell'averroismo di Sigieri di Brabante e di Giovanni di Jandun; d'ispirazione occamistica i suoi trattati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGIERI DI BRABANTE – GIOVANNI DI JANDUN – REPUBBLICA VENETA – ARISTOTELE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo Veneto (4)
Mostra Tutti

Brunétti, Angelo, detto Ciceruacchio

Enciclopedia on line

Brunétti, Angelo, detto Ciceruacchio Patriota (Roma 1800 - Ca' Tiepolo 1849). Carrettiere, uomo assai popolare nel quartiere di Trastevere, dopo l'avvento di Pio IX (1846) fu l'organizzatore di tutte le dimostrazioni popolari romane a tendenza [...] responsabili dell'assassinio di P. Rossi. Eroico combattente contro i Francesi durante la Repubblica romana (1849), caduta Roma (3 luglio), tentò di raggiungere con Garibaldi Venezia, ma venne catturato sulle rive del Po e fucilato (10 agosto) con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – VENEZIA – PIO IX – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brunétti, Angelo, detto Ciceruacchio (3)
Mostra Tutti

Cavedàlis, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Patriota (Spilimbergo 1794 - ivi 1878); ufficiale del Regno italico, poi dell'esercito austriaco, ingegnere, prese parte ai moti del 1848 e fu uno dei triumviri della repubblica di Venezia, la cui resa [...] fu più tardi da lui negoziata. Scrisse, per difendersi dall'accusa di connivenza con gli Austriaci, Commentari della storia della guerra degli anni 1848-1849 (post., 2 voll., 1928-29) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO ITALICO – SPILIMBERGO – TRIUMVIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavedàlis, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Canciani, Paolo

Enciclopedia on line

Servita (Udine 1725 - ivi 1810). Filosofo, teologo e giurista, consultore in iure della Repubblica di Venezia, attenuò il giurisdizionalismo di P. Sarpi; è considerato un pioniere dell'indirizzo storico [...] nelle discipline giuridiche per la raccolta delle Barbarorum leges antiquae (1781-92) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIURISDIZIONALISMO – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canciani, Paolo (2)
Mostra Tutti

Regione

Enciclopedia on line

La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] Statuti furono approvati dalla stessa Assemblea costituente (ad eccezione di quello del Friuli-Venezia Giulia; l. cost. n. 2/1948; l. cost. n. invalicabile nel principio di unità e indivisibilità della Repubblica (art. 5 Cost.), che inibisce loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO COSTITUZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – CONFERENZA STATO-REGIONI – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Regione (3)
Mostra Tutti

Slovenia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO. Il territorio è [...] , e presentano gli stessi fenomeni carsici della vicina Venezia Giulia. I fiumi principali sono la Drava e della popolazione si professa ateo. La S. era la più prospera delle repubbliche della ex Iugoslavia: con una popolazione pari all’8,4%, essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slovenia (14)
Mostra Tutti

Cipro

Enciclopedia on line

Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] Giacomo II di Antiochia-Lusignano, abdicò in favore di Venezia. Il dominio veneziano durò sino al 1571, quando l’isola cadde Lo stesso anno, la sola parte greco-cipriota, corrispondente alla Repubblica di C., è entrata a far parte dell’Unione europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONTROVERSIA ICONOCLASTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RICCARDO CUOR DI LEONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipro (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 713
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali