Architetto austriaco Vienna (1934 - ivi 2014). Affermatosi come uno dei più interessanti esponenti dell'architettura contemporanea nella ricerca di un superamento della crisi dell'architettura razionalista [...] -96 è stato direttore della sezione d'architettura della Biennale di Venezia. Ufficiale della legione d’onore della Repubblica Francese e commendatore dell'ordine al merito della Repubblica Italiana, nel 2004 ha ricevuto l’Arnold W. Brunner Memorial ...
Leggi Tutto
Storico e pubblicista italiano (n. Lecce 1959). Dopo la laurea in Lettere e Filosofia conseguita nel 1984 e un itinerario da borsista a Napoli, Venezia, Parigi, Simancas, nel 1991 entra all’Istituto della [...] e digitale. Il 30 luglio 2012 è stato insignito dell'onorificenza di Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Eletto deputato nelle fila del Partito democratico alle politiche del 2013, dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (n. Albano Laziale, Roma, 1953). Negli anni Settanta allievo di K. Stockhausen e M. Kagel e di J.-P. Drouet e G. Sylvestre. Nel 1974 ha partecipato alla fondazione del Gruppo di ricerca [...] 2004) e del Festival internazionale di musica contemporanea di Venezia (dal 2004), si è affermato come uno dei più Bacon (2007). Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (2020), nel 2022 è stato insignito del Leone d'oro ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Venezia 1950). Dapprima professore associato di Fondamenti di economia presso l’università Iuav di Venezia (1982-90), è attualmente professore ordinario di Economia [...] pubblicazioni scientifiche e direttore della rivista Labour: Review of labour economics and industrial relations, da lui fondata. Nel 2024 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. ...
Leggi Tutto
Diamanti, Ilvo. – Politologo, sociologo e saggista italiano (n. Cuneo 1952). Laureatosi in Scienze politiche a Padova, dopo aver conseguito il Dottorato di ricerca in Sociologia e ricerca sociale all'Università [...] . È stato editorialista de Il Sole 24 Ore e attualmente scrive su la Repubblica e Le Monde. Dal 1999 al 2003 è stato direttore scientifico della Fondazione Nord Est di Venezia. Ha la responsabilità scientifica di Demos & Pi, per il quale cura ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Milano 1921 - ivi 2012). Attivo anche nei campi dell'urbanistica e del design, la sua ricerca si caratterizza per l'attenzione ai materiali e alle tecniche costruttive, anche al fine [...] Majano del Friuli (1978); le stazioni ferroviarie Certosa e Rogoredo (1982-88) e quelle sotterranee del passante ferroviario, Repubblica e Venezia (1983-96) a Milano; la sede dell'Internazionale Marmi e Macchine a Carrara (1992-93). Come designer ha ...
Leggi Tutto
(alb. Shkodër o Shkodra; serbocr. Skadar) Città dell’Albania (82.455 ab. nel 2008), capoluogo del distretto omonimo (2528 km2 con 249.982 ab. nel 2008), situata sulla sponda sud-orientale del lago omonimo, [...] a.C.). Sotto i Romani, fu prima centro della repubblica vassalla dei Labeati, poi ebbe la concessione della cittadinanza, da Giorgio II Balša (1389). Tornata sotto il controllo di Venezia (1396), questa la difese dal 1474 al 1477 contro Solimano, ...
Leggi Tutto
(serbocroato Rab) Isola della Dalmazia (93,6 km2 con 9500 ab. circa nel 2007); dista dalla costa croata 1,8 km (Canale della Morlacca). Ha forma allungata e direzione generale da NO a SE. Costituita in [...] provincia illirica; passata ai bizantini poi agli slavi, nel 1000 fu annessa a Venezia, cui rimase, pur conservando una certa autonomia sino alla caduta della Repubblica (1797).
Nell'isola di Arbe, in località piana di Kampor (Campora), l'esercito ...
Leggi Tutto
(serbocr. Krk) Isola della Croazia (408 km2 con 17.860 ab. nel 2001), posta tra il Canale della Morlacca a E, e il Quarnaro a O. Nella parte orientale le coste sono alte e poco articolate, in quella occidentale [...] successivamente condominio magiaro-veneto, infine passò sotto la sovranità di Venezia (1480-1797). Passata all’Austria, poi al Regno d’ la Seconda guerra mondiale, nel 1946 fu inclusa nella repubblica croata, di cui ha seguito poi le sorti. Veglioto ...
Leggi Tutto
Soprano italiano (n. Rovigo 1946). Dopo gli studi al conservatorio B. Marcello di Venezia con I. Adami Corradetti, nel 1968 si segnala vincendo ben tre concorsi lirici, tra cui quello per voci verdiane [...] figure femminile dell'opera lirica, mentre è del 2016 Vi canto una storia, testo scritto in collaborazione con M. Carrozzo per spiegare la lirica ai bambini. Nel 1994 è stata insignita del titolo di Gran ufficiale della Repubblica Italiana. ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...