• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7129 risultati
Tutti i risultati [7129]
Biografie [3851]
Storia [2299]
Religioni [649]
Letteratura [565]
Arti visive [442]
Diritto [432]
Diritto civile [239]
Geografia [158]
Economia [195]
Storia e filosofia del diritto [131]

Serrata del Maggior Consiglio

Enciclopedia on line

Atto di riforma del Maggior Consiglio della Repubblica di Venezia (1297), comunemente ritenuto un colpo di Stato con cui l’aristocrazia veneziana precluse alle classi popolari l’accesso al governo della [...] Repubblica; in realtà si trattò di un ampliamento della classe dirigente, effettuato allo scopo di moderare la lotta tra le fazioni e affrontare la difficile guerra con Genova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ARISTOCRAZIA – GENOVA

Gentile della Leonessa

Enciclopedia on line

Condottiero della repubblica di Venezia (m. 1453). Cognato del Gattamelata, fu per l'intervento di questo assunto al soldo di Venezia; rivelò le sue qualità militari combattendo contro i Visconti di Milano [...] (1432). Dal 1451 generalissimo della repubblica, combatté contro B. Colleoni a Manerbio (19 apr. 1453), e vi fu ferito a morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GATTAMELATA – MANERBIO – VISCONTI

quaderniere

Enciclopedia on line

Nella Repubblica di Venezia, contabile che riportava nei libri maestri le pratiche di dare e di avere dai quaderni o giornali di contabilità dei banchi pubblici o di aziende mercantili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA

Savèlli, Paolo, signore di Rignano

Enciclopedia on line

Uomo d'arme (m. Venezia 1405); capostipite del ramo S.-Rignano, fu capitano al soldo di Gian Galeazzo Visconti, poi della Repubblica di Venezia (dal 1404). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – VENEZIA

Goldóni, Carlo

Enciclopedia on line

Goldóni, Carlo Commediografo (Venezia 1707 - Parigi 1793). Mostrò assai presto una viva inclinazione per il teatro, componendo verso i nove anni una commediola e prediligendo nelle sue letture gli autori comici. Nel [...] , spesso solo buffoneschi, della decaduta commedia dell'arte. Dal 1741 al 1743 ebbe anche l'incarico di console della repubblica di Genova a Venezia, ch'egli disimpegnò con molta cura, ma che lo ingolfò in molte noie e spese, senza alcun compenso. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – COMMEDIA DELL'ARTE – BOURRU BIENFAISANT – COMÉDIE-FRANÇAISE – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goldóni, Carlo (5)
Mostra Tutti

Fóscari, Francesco

Enciclopedia on line

Fóscari, Francesco Doge di Venezia (Venezia 1373 - ivi 1457). Percorse rapidamente e con successo le maggiori cariche interne della Repubblica: fu capo della Quarantia nel 1401, due volte capo del Consiglio dei Dieci nel [...] di S. Marco nel 1416. Eletto doge nel 1423, fu fautore di una politica di espansione e di conquista nel retroterra veneziano, venendo perciò in conflitto con i signori di Milano. Le lotte contro i Visconti si protrassero per circa trenta anni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – QUARANTIA – VENEZIA – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fóscari, Francesco (3)
Mostra Tutti

Coronèlli, Vincenzo Maria

Enciclopedia on line

Coronèlli, Vincenzo Maria Erudito e cosmografo (Venezia 1650 - ivi 1718); religioso dei Minori conventuali, di cui fu creato generale nel 1701 (ma deposto nel 1704); compose gran numero di carte geografiche nonché opere generali [...] furono pubblicati soltanto 7 volumi (1701-1709), mentre il piano ne prevedeva 45. Consulente del Magistrato delle acque della Repubblica veneta, progettò grandi lavori pubblici, poi attuati (due ponti sul Canal Grande, i murazzi del Lido, un canale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENETA – ARGONAUTI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coronèlli, Vincenzo Maria (3)
Mostra Tutti

Flangini, Luigi

Enciclopedia on line

Prelato e umanista (Venezia 1733 - ivi 1804). Dopo aver occupato varie cariche nella repubblica, rimasto vedovo (1762), passò al servizio della Chiesa, e fu uditore di Rota (1777) e cardinale (1798); ordinato [...] sacerdote, divenne patriarca di Venezia (1801). Pubblicò varî scritti letterarî, e le traduzioni dell'Apologia di Socrate di Platone e delle Argonautiche di Apollonio Rodio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLOGIA DI SOCRATE – APOLLONIO RODIO – ARGONAUTICHE – CARDINALE – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flangini, Luigi (1)
Mostra Tutti

BEMBO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Venezia, da antica famiglia patrizia, il 20 maggio 1470, ebbe il primo maestro e ispiratore nel padre Bernardo, uomo di grande autorità in quella repubblica, che servì in uffici diversi, e fornito [...] e di Clemente VII, alternando quel soggiorno campestre con quelli di Venezia e di Padova, dove la sua casa era il ritrovo dei Nicena - la futura Marciana - e di storiografo della sua repubblica. Fino dai primi anni di papa Leone egli, munito com' ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – COSTANTINO LASCARIS – PETRARCHEGGIANTI – LUCREZIA BORGIA – CLEMENTE VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Pietro (5)
Mostra Tutti

CASANOVA, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1931)

Avventuriero, nato a Venezia il 2 aprile 1725, da Gaetano Giuseppe Giacomo, attore, e da Zanetta Farusi, attrice, morto a Dux il 4 giugno 1798. Attivo, energico, intraprendente, ebbe come i suoi cinque [...] Dopo aver indossato per poco l'abito militare a servizio della repubblica veneta ed essere stato l'eroe di molte avventure e di a Parigi, fu a Dresda, a Praga, a Vienna. Tornato a Venezia, dove fu rivale e compagno d'alcova del De Bernis, cadde in ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – REPUBBLICA VENETA – GIULIO VERNE – CATERINA II – MASSONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASANOVA, Giacomo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 713
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali