La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] fui poi nominato vice pretore nella pretura del III mandamento di Venezia; per poi essere l’anno successivo (era già in vigore Le epurazioni della magistratura in Italia. Dal Regno di Sardegna alla repubblica, 1848-1951, «Clio», 1993, pp. 505-523.
P. ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] , in Polibio historico greco tradotto per M. Lodovico Domenichi, con due fragmenti ne i quali si ragiona delle repubbliche e della grandezza dei romani, Venezia, 1545; Seconds, J.L., De l’art social ou des vrais principes de la société politique ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] speciale (una delle quali, peraltro – la regione Friuli-Venezia Giulia –, sarebbe stata istituita soltanto nel 1963). In tale , oltre alle opere appena citate, le seguenti:
La Repubblica delle autonomie. Regioni ed enti locali nel nuovo titolo ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] H., Costituzionalismo antico e moderno, trad. it., Venezia, 1956; Matteucci, N., Organizzazione del potere C. giust., 13.6.2006, C-173/03, Traghetti del Mediterraneo spa c. Repubblica italiana; C. giust., 18.7.2007, C-119/05 Lucchini spa; C. giust., ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] commissari, nominati con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio della legislazione bancaria finanziaria e assicurativa. Dall'Unità d'Italia al 2011, Venezia, 2012, 481).
L’Ivass è subentrata (l. 7.8.2012, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] all'età moderna, Bologna 1989, 19952).
G. Gorla, Diritto comparato e diritto comune europeo, Milano 1981.
G. Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani: politica e giustizia dal secolo XVI al secolo XVIII, Torino 1982.
E. Fasano Guarini, I ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] . giust., 19.7.2012, C-154/11, Ahmed Mahamdia c. Repubblica algerina democratica e popolare).
Certamente l’art. 8 non è applicabile ai della vita sia significativamente inferiore a quello italiano (Trib. Venezia, 25.8.2001, in Dir. maritt., 2003, 137 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] delle riforme: il ruolo del Senato milanese, «Studia et documenta historiae et juris», 1981, 47, pp. 93-194.
G. Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al secolo XVIII, Torino 1982.
E. Dezza, Il codice di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] Id., Les comédiens it. à la cour de France..., Paris 1882. pp. 109 s.; B. Cecchetti, La Repubbl. di Venezia e... Roma nei rapporti della religione, I, Venezia 1874, pp. 341, 346 n.; Studi... sulla storia della geografia italiana, Roma 1875, p. 427 n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] Spagna, Inghilterra). In Italia si svolge il consolidamento delle Signorie e dei principati regionali (Milano, Firenze, Repubblica di Venezia, Stato pontificio, Regno di Napoli).
Due eventi segnano profondamente il secolo: l’invenzione della stampa a ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...