FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] chiamato nella vicina Ragusa (Dubrovnik), repubblica marinara indipendente che manteneva rapporti amichevoli con degli Annali di Rausa, Venezia 1605, II, p. 142; G. Bonfiglio, Messina città nobilissima, descritta in libri VIII, Venezia 1606, pp. 13 s ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] dove morì l'8 maggio 1714.
Marino, scultore e architetto, nacque a Venezia il 28 luglio 1662 ed ebbe per padrino C. Molli. È assai realizzando il gruppo allegorico La forza militare della Repubblica e la sua amministrazione (monumento a sinistra), ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] artista.
Alla X Biennale internazionale d'arte di Venezia (1912), confermando il suo interesse per le arti di francobolli disegnati dal G. si devono annoverare quelle dedicate alla Repubblica Italiana e al decennale della Resistenza, la "Pro Erario", ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] Nel 1901 era stato inoltre presente alla Biennale di Venezia, alla quale tornò a partecipare anche nel 1903. Ancora un castello sul Soratte. Nelle collezioni della Presidenza della Repubblica, presso il palazzo del Quirinale, sono presenti: Sorrento ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] 569 s.; C.Gasbarri-V. E. Giuntella, Due diari della Repubblica romana del 1798-99, Roma 1958, p. 24; S. Siepi , Disegni del Museo civ. di Bassano da Carpaccio a Canova (catal.), Venezia 1956, p. 78; Il Settecento aRoma (catal.), Roma 1959, p. ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] tenta di accattivarsi la benevolenza dell'ambasciatore di Venezia, che proseguiva nel filone storico, vicino agli presentò all'Esposizione di Torino Un episodio della caduta della Repubblica Veneta (Livorno, Accademia navale). Nel 1889 espose a ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] di Luciano Manara, partecipando alla difesa della Repubblica Romana (1849). A Roma fu presente viventi: ricordi, Milano 1891, pp. 86-88; V. Colombo, Gli artisti lombardi a Venezia, Milano 1895, pp. 48-50; R. Barbiera, E. P., in Illustrazione Italiana ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] Nel 1467 Fazio fu inviato come ambasciatore presso la Repubblica di Firenze e tre anni dopo venne destinato, con sett. 1496 accolse gli ambasciatori della Serenissima, giunti da Venezia per incontrarsi con Ludovico il Moro.
Oltre al Bellincioni, la ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] . Brunelli, Un’opera ignorata di T. P. nel Palazzo Ducale di Venezia, in Bollettino d’arte, XVI (febbraio 1923), pp. 354-362; Emiliani, Bologna 2004, p. 48 n. 9; Museo di Stato della Repubblica di San Marino: guida-catalogo, a cura di P.G. Pasini - A ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] 456, f. 421v), statua che sarebbe andata perduta all'epoca della Repubblica romana (Gnoli, 1891, p. 240 n. 8). L'11 Indicem (anche per Giovan Francesco); Id., Artisti veneti a Roma..., Venezia 1884, p. 15; A. Armand, Les médailleurs italiens, Paris ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...