GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] prestigiosi (nel 1483 Sanuto, nel suo Itinerario per la Terraferma veneziana, notava che il suo podestà "à pocho da far et apostolica - affatto sgradita alla Signoria - nei territori della Repubblica.
Il 28 febbr. 1581 il G. giungeva in territorio ...
Leggi Tutto
AVESANI, Giovanni Francesco
Giovanni Gambarin
Di nobile famiglia veronese, nato a Venezia il 20 ag. 1790 da Ignazio e Angela Tabacchi, divenne avvocato di grande fama nel foro veneziano. Il suo nome [...] 22 marzo 1848, Venezia 1948, passim;Id., Come nacque la Repubblica di Venezia nel 1848 (Frammenti e polemiche),in Arch. veneto,LXXVIII(1949), pp. 1-19, P. Rigobon, Gli eletti alle Assemblee veneziane del 1848-49, Venezia 1950, pp. 10-21; A. Ventura ...
Leggi Tutto
BELLI (Belli de Marsilio, Bolli, Belli de Marsilio), Nicolò
Lucia Bastianelli
L'attività del B. è documentata dal 1314 al 1346. Non esiste testamento o indizio per stabilire la data di morte; difficile [...] conte di Ceneda, per il libero traffico dei Veneziani nel territorio della Motta e lungo la Livenza. . di Stato di Venezia, Cancell. Inf., b.15; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, reg ...
Leggi Tutto
BIASSA, Giovanni
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre, nacque molto presumibilmente intorno all'anno 1480, poiché scrivendo nel 1510 alla Signoria veneta il provveditore Gerolamo Contarini lo dice [...] di una galera, si unì a Messina alla squadra veneziana del Contarini e poi, raggiunte a Ostia le navi blocco di Genova, che secondo i piani del pontefice e della Repubblica veneta avrebbero dovuto portare alla resa dei Francesi e degli Adorno ...
Leggi Tutto
BIDERNUCCIO (de Bidernuciis), Antonio
Maria Laura Iona
Figlio di Giovanni, il suo nome compare per la prima volta nel 1491 come camerario del comune di Venzone (Udine) e dal 1500 ricorre spesso negli [...] schiera di Venzonesi; ad essi s. Marco, sceso dal cielo, affida la sua Repubblica avvilita dalla perdita di Crema, di Bergamo e di Brescia, incitando i Veneziani a prendere esempio ed incoraggiamento dai Friulani. Pubblicata poco dopo la metà del ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Alvise, appartenente alla cittadinanza originaria veneziana, e di Angela Paleologa, nacque a Venezia il 18 giugno 1523. Il padre, che esercitava la professione [...] tabernacolo d'argento ornato di cristalli, opera di insigni artisti europei, e per il quale il C. ottenne dalla Repubblica numerosi favori. Nel 1564 Ludovico Dolce gli dedicava con grandi lodi il Sommario di tutte le scienze di Domenico Delfino ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carbonesi), Pietro
Elisa Occhipinti
Nacque a Bologna, presumibilmente intorno alla metà del sec. XIII, da una famiglia nobile di parte ghibellina, aderente alla fazione dei Lambertazzi e avversaria [...] venne a turbare lo stato di tregua con i Veneziani la notizia dell'incidente di Corone. Un convoglio genovese la storia d'Italia..., XIV, pp. 165-173; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, I, Genova 1884, p. 494; Mantova. La storia, a ...
Leggi Tutto
GINANNI, Marco Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ravenna il 27 marzo 1690 dal conte Prospero e da Isabella Fantuzzi dei conti di Primaro, entrambi patrizi ravennati.
La famiglia paterna, [...] .
Morì a Ravenna nel 1770.
Fonti e Bibl.: Novelle della repubblica delle lettere (Venezia), XI (1739), 6, p. 45; n. 1-2, pp. 83 ss.; Storia di Ravenna, IV, Dalla dominazione veneziana alla conquista francese, a cura di L. Gambi, Venezia 1994, pp. 40, ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 15 apr. 1567, primo dei cinque figli - tre maschi e due femmine - di Giovanni (1515-1594) di Antonio e di Marina di Giacomo Molin. Del Collegio dei dodici [...] cc. 86r-88r;Ibid., 151 (=8036): Magistrature e reggimenti della Repubblica di Venezia…, nn. 10, 16, 21, 23, 32, 37 Il Campid. Veneto, I, cc. 222r, 223v; E. A. Cicogna, Delle Inscririoni Veneziane, V, Venezia 1842, p. 484; VI, ibid. 1853, pp. 137, 138 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Franco Rossi
Figlio di Pietro di Lunardo (Leonardo) del ramo di S. Maria Formosa, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia nel 1377.
Tra gli omonimi coevi un Nicolò figlio [...] figura di secondo piano nella vita politica e amministrativa veneziana.
Il C. ebbe due fratelli, Giovanni e 187v-188; reg. 9, cc. 1-2v, 3v-9v, 174v; Ibid., Commem. della Repubblica, libro X, c. 177; Ibid., Consiglio dei dieci. Misti, regg. 13, cc. 102 ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...