GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] a Parigi il padre, che era stato inviato dalla Repubblica in occasione dell'incoronazione di Luigi XIII; quindi intraprese a liberare con un colpo di mano le navi catturate dai veneziani, "mettendo me Provveditore - così il G. in un dispaccio ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] lo scotto da pagare alla libertà e all'indipendenza; rimarrà comunque nella memoria collettiva del patriziato e della società veneziana fino alla fine della Repubblica di S. Marco.
Il corpo del F. fu preso in consegna dai nipoti Nicolò e Girolamo e ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] madrilena al punto che, al momento del commiato, nel giugno 1589, Filippo II donò alla Repubblica il palazzo che sarebbe divenuto sede dell'ambasciata veneziana.
In patria attendeva il L. l'ingresso tra i savi del Consiglio per il semestre ottobre ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] , Detti e fatti memorab. del Senato, Venezia 1672, pp. 51-54; B. Nani, Istoria della Repubblica veneta, in Degl'istorici delle cose veneziane, IX, Venezia 1720, pp. 399-403 passim, 433; A. Macedo, Elogia poetica in sereniss. Rempublicam Venetam ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] non solo condivide l'avversione del marito per la Repubblica, ma, rimasta vedova, la trasmette al figlio, pp. 9 ss.; III, pp. 360-63; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane..., IV,Venezia 1834, p. 210 (attiene all'omonimo di Verona quanto in VI, ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] creato non lievi screzi tra il Galilei e il gruppo degli amici veneziani più affiatati con lui, era stata, nel corso del 1609, l Si celebrava bensì in esso la grandezza e la saggezza della Repubblica. In primo piano però stava lui, il D., quale ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] Raniero Zen e Angelo Contarini, inviati dalla Repubblica a presentare a Ferdinando le condoglianze per A.B. Hinds, XXIII-XXIV, London 1923-31, ad indices; Corrispondenze diplomatiche veneziane da Napoli. Dispacci, VII, 16 nov. 1632 - 18 maggio 1638, a ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] antiviscontea che si costituì allora sotto la regia dei rappresentanti veneziani e che vide riuniti, oltre a Verona e a pp. 115, 117 ss., 121, 203, 308; I libri commem. della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, pp ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] ..., Padova 1787, pp. 368 ss., 385 s., 401; G. Cappelletti, Storia della Repubblica di Venezia…, VIII, Venezia 1852, p. 366; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, VI, Venezia 1853, p. 614; Commissiones et relationes Venetae, a cura di S ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] le orme paterne, non si impegna nel servizio della Repubblica. Savio agli Ordini il 5 apr. 1512, racimola ..., IV, Bologna 1933, p. 245 n.; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane..., VI, Venezia 1853, p. 815; A. Gloria, Di Padova ... 1509..., ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...