Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] modesti quantitativi di carbone, bentonite, titanio e bauxite. La provincia di Inhambane fornisce gas naturale, esportato nella Repubblica Sudafricana con un gasdotto di 900 km. Il potenziale idroelettrico è consistente, grazie all’impianto di Cabora ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] . Costituito in ottobre un nuovo governo provvisorio di unità nazionale, nell’ambito del quale assunse la presidenza della Repubblica, Habré proseguì la lotta contro Oueddei con il sostegno degli Stati Uniti e della Francia. Nel 1989 un accordo ...
Leggi Tutto
Libero comune che si affermò come potenza navale e commerciale a partire dalla fine dell'11° secolo.
La rivalità con pisa e venezia
La R. di G. si trovò presto a contendere l'egemonia sul mare a Pisa [...] poco le sue colonie in Oriente, nel Mar Egeo e in Africa settentrionale.
Consoli, podestà e dogi
La storia politica della Repubblica fu segnata nel corso dei secoli da un'estrema instabilità a causa delle lotte tra le fazioni. A partire dal 1191 si ...
Leggi Tutto
(russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema [...] (5000 km2), mentre a N è inciso dalla profonda valle del fiume Aras (Araks), che per lungo tratto segna anche il confine tra la Repubblica dell’Azerbaigian e l’Iran. Il Mar Caspio bagna l’A. per quasi 600 km. Il clima è mite, con temperature simili a ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] L’etnia più numerosa è quella dei Curdi, seguiti da Armeni, Turchi, Georgiani. Le città più notevoli sono la capitale della Repubblica di A., Erevan, ed Erzurum, in Turchia.
Storia
Storia antica
In A. si costituì nel 1° millennio il regno urrita di ...
Leggi Tutto
Formazione statale sviluppatasi a partire dal 7° secolo e affermatasi nel corso dei secoli come grande potenza navale e commerciale.
Origini
Le isole della laguna veneziana conobbero un sostanzioso aumento [...] e giudiziaria, e del 1310 è l'istituzione del consiglio dei Dieci, organo di polizia interna. Tra 15° e 16° sec., infine, si affermò l'autorità del Senato, che sarebbe stato il protagonista della vita politica degli ultimi secoli della Repubblica. ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] di amicizia con la Russia. Nel 1924 fu approvata una Costituzione ispirata a quella sovietica e proclamata la repubblica popolare; il PPM divenne il Partito Rivoluzionario Popolare Mongolo (PRPM). La struttura sociale di tipo feudale, dominata dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la proclamazione della repubblica, il processo e l’esecuzione del re, la rivoluzione [...] del popolo basata sull’eguaglianza di coloro che hanno dato vita all’originario patto sociale. Ghigliottinando il re, la repubblica adotta questo nuovo fondamento di legittimità e taglia ogni ponte con il passato.
L’esecuzione di Luigi XVI provoca ...
Leggi Tutto
TATARI, Repubblica autonoma dei (Tatarskaja A. S. S. R.; A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Detta anche da alcuni, ma impropriamente, Tataristan, fu creata nel 1920 e inclusa nell'U. R. S. S. Limitata a N. [...] pini, di abeti e di ginepro al N., da boschi di betulle, di pioppi, di ontani, e altre piante latifoglie al S.
La popolazione della repubblica è composta per una metà circa di Tatari, per il 43,1% di Grandi Russi, per il 5 % di Ciuvasci e per l'1,5 ...
Leggi Tutto
cancelleria della Repubblica fiorentina
Francesca Klein
Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] e XIV (1326-1331), a cura di L. De Angelis, con prefazione di J.M. Najemy, Roma 2000; Provvisioni concernenti l’ordinamento della Repubblica fiorentina 1494-1512, 2° vol., 12 maggio 1497-29 dicembre 1502, a cura di G. Cadoni, G. Di Sciullo, Roma 2000 ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...