La fragilità democratica della Corea del Sud e i rischi internazionali del passo falso di Yoon Suk-yeolLa decisione del presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol di ritirare l’istituzione della legge marziale, [...] che divide ancora oggi la penisola in due entità rivali. Da una parte la dittatura nordcoreana e dall’altra una Repubblica di Corea sotto l’influenza americana e baluardo del capitalismo, ma a lungo altrettanto incurante delle libertà civili. Le ...
Leggi Tutto
Il generale in congedo Petr Pavel sarà il prossimo presidente della Repubblica Ceca, dopo aver sconfitto al secondo turno lo sfidante Andrej Babiš, ex premier e figura polarizzante del panorama politico [...] nazionale. La vittoria di Pavel è stata netta, ...
Leggi Tutto
Giordana Pallone e Paola Di LazzaroCom’è successo? Una repubblica in crisi, parola per parolaRoma, Fandango libri, 2022 Poco più di tre anni fa, il mondo cambiava. Durante quel periodo, anche la nostra [...] lingua si trasformava per riuscire a descrivere ...
Leggi Tutto
Il rito contiene in sé due parti importanti dell’esperienza umana: è eccedenza, differenza, rispetto alla quotidianità, poiché attiene al simbolico piuttosto che alle sfere dell’utile e del privato, in cui siamo abitualmente immersi. Il rito è eccez ...
Leggi Tutto
Due giornate intense e formative con Gherardo Colombo a Reggio Calabria. Un tour per parlare di democrazia e Costituzione con gli studenti del Liceo Scientifico “A. Volta” e del Liceo Statale “T. Gulli”. Per un confronto sui temi a lui cari della gi ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] diaspore in generale e le comunità italiane all’estero non fanno eccezione. Per uno studio sulla diaspora italiana nella Repubblica Dominicana, si veda A. Canepari, Introduction, e Mu-Kien Adriana Sang Ben e A. Canepari, Diplomatic relations between ...
Leggi Tutto
È venuto oggi a mancare Giorgio Napolitano, presidente emerito della Repubblica e tra i protagonisti della vita politica italiana dal dopoguerra a oggi. Nato a Napoli nel 1925 aveva compiuto il 29 giugno [...] 98 anni. Dirigente della sinistra, a lungo pa ...
Leggi Tutto
Dopo 47 anni la Coppa Davis torna in Italia: gli azzurri vincono in finale battendo nettamente l’Australia e portano a casa l’iconica “insalatiera”. Non è uno dei trofei del Grande slam, è un’altra cosa. [...] Moto GP, unico pilota, insieme a Valentino Rossi e Marc Márquez, a vincere per due volte consecutive. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si legge su Adnkronos, il 21 dicembre riceverà gli Azzurri del tennis per dire, a nome di tutto ...
Leggi Tutto
Si è spento all’età di 100 anni nella sua casa in Connecticut l’ex segretario di Stato americano Henry Kissinger. Per ricordarlo pubblichiamo il testo a lui dedicato, a firma di Gianni Riotta, che comparirà [...] luglio 2023 è presentato dalla diplomazia locale con festosa nostalgia.Il presidente Xi Jinping, il leader più potente nella Repubblica Popolare dopo Mao, lo elogia: «Il popolo cinese non dimentica i vecchi amici, le relazioni USA-Cina saranno, per ...
Leggi Tutto
La settimana geopolitica si chiude con un fragile segnale di speranza; venerdì 24 novembre inizierà a Gaza una tregua di quattro giorni. Nel pomeriggio sono previsti il rilascio di 13 ostaggi in mano ad [...] , sulla base del principio ‘due popoli due Stati’. Questa posizione è coerente con la tradizione diplomatica della Repubblica Popolare Cinese, come illustrato da Barbara Onnis.Marcello Mocellin approfondisce invece il ruolo che il mercato energetico ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Repubblica
(gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, in relazione sia all’individuo sia...