Il 2023 si chiude all’insegna dell’incertezza e dell’instabilità del quadro geopolitico generale. I maggiori fattori di insicurezza sono i conflitti armati in corso, che inducono a una riflessione sul [...] che richiedono questi due conflitti, non deve far dimenticare le altre aree di crisi, come lo Yemen, il Myanmar, la Repubblica Democratica del Congo. Sono molte le cosiddette guerre dimenticate, che sono gravide di conseguenze per i civili; il numero ...
Leggi Tutto
Ci sono molte questioni irrisolte lasciate dalle grandi potenze del XX secolo che rimangono con noi fino ad oggi. Il nuovo ordine internazionale stabilito dopo la Seconda Guerra Mondiale, che avrebbe dovuto [...] .51 anni fa il Presidente degli Stati Uniti Richard Nixon sorprese i suoi alleati e il mondo intero visitando la Repubblica Popolare Cinese nel 1972, incontrando il suo leader Mao Zedong, riconoscendo "una sola Cina", ossia Taiwan, Hong Kong e Macao ...
Leggi Tutto
Si è svolto il 7 dicembre a Pechino il ventiquattresimo vertice bilaterale tra l’Unione Europea (UE) e la Cina, con incontri tra il presidente Xi Jinping, il presidente del Consiglio europeo Charles Michel [...] primo presidente cinese a visitare le istituzioni europee. Sembra che sia passata un’era geologica nelle relazioni tra la Repubblica Popolare Cinese e l’Unione Europea, ed effettivamente è così. Al periodo di grande vicinanza tra Pechino e Bruxelles ...
Leggi Tutto
Succede spesso nella storia che piccoli passi, trasformazioni quasi sotterranee, facilitino in modo significativo mutamenti profondi della società e ne sanciscano l’evoluzione. Nel difficile tragitto, [...] nella casa coniugale, o notoriamente altrove».La discriminazione evidente è sopravvissuta quindi a più di venti anni di repubblica democratica. Per questo lungo periodo, su denuncia del marito, la moglie ‘infedele’ poteva essere arrestata, mentre non ...
Leggi Tutto
Per la prima volta dal 1961, la popolazione cinese è diminuita; alla fine del 2022, gli abitanti della Repubblica Popolare Cinese erano 1.411,75 milioni con un calo stimato di 850.000 persone rispetto [...] al 2021. Durante il 2022 sono nati infatti 9,56 ...
Leggi Tutto
di Giorgio Napolitano In ricordo del presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano, pubblichiamo il testo della introduzione all’opera L’Italia Unita, pubblicata da Treccani nel 2011 in occasione [...] del 150° anniversario dell’Unità d’Italia De ...
Leggi Tutto
L’operazione di terra portata avanti dall’esercito israeliano sembra sul punto di riuscire a strappare ad Hamas il controllo di Gaza; nella serata di lunedì 13 novembre soldati della Brigata Golani sono [...] /mondo/2023/11/12/hamas-frena-sugli-ostaggi.-la-cronaca-della-giornata_c02eb7bd-9912-4f72-b994-ce2dfdec8626.htmlhttps://www.repubblica.it/esteri/2023/11/13/diretta/israele_-_hamas_le_news_di_oggi-420224079/Preoccupazione per le donne incinte in ...
Leggi Tutto
A 52 anni di distanza dall’Europeo del 1980 e a 42 dal Mondiale del 1990, nel 2032 l’Italia tornerà a ospitare uno dei tornei apicali del calcio internazionale, nel caso di specie la kermesse continentale [...] l’Europeo del 2028 che pure, come previsto e prevedibile, è stato assegnato alla fortissima candidatura congiunta di Regno Unito e Repubblica d’Irlanda. Ciò che è andato in scena, e ciò che non si è visto nel retroscena dei palazzi UEFA negli ...
Leggi Tutto
Ad un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina, seguita all’invasione russa nel Paese, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) è rimasta apparentemente ferma nel proprio atteggiamento ondivago ed equilibrista, [...] nel tentativo di non compromettere del tu ...
Leggi Tutto
Lungamente atteso e preceduto da una missione diplomatica europea del consigliere di Stato della Repubblica Popolare Cinese, Wang Yi, è finalmente stato reso noto il piano per la pace proposto dal governo [...] cinese, attore internazionale sempre più dec ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Repubblica
(gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, in relazione sia all’individuo sia...