«Il mercato è il trionfo dell’improbabile, la sinfonia del relativo», scriveva Gianni Mura sulla Repubblica in un articolo del luglio 1987. Allora, ancora agli albori di quello che sarebbe diventato un [...] genere giornalistico di enorme successo (la cui invenzione, ma sarebbe meglio dire il cui canone e stile primigenio, si deve al giornalista David Messina), esisteva una certa ritrosia, da parte del giornalismo ...
Leggi Tutto
Wang Yi, attuale ministro degli Affari esteri della Repubblica Popolare Cinese oltre che membro dell’Ufficio politico del Comitato centrale del PCC e direttore dell’Ufficio della Commissione centrale per [...] gli Affari esteri, è nato a Pechino il 19 ottobre 1953 ed ha studiato all’Università di Lingue straniere e studi internazionali di Pechino (BFSU, Beijing Foreign Studies University), dove si è laureato ...
Leggi Tutto
Siamo ad Agrigento, Città della cultura 2025 con annessi chiaroscuri e relative polemiche. Abbiamo letto di cartelli stradali zeppi di refusi; assistito alla pioggia sul palco del teatro Pirandello. Abbiamo [...] guardato le asfaltature nelle strade (effettuate il giorno prima della visita del presidente della Repubblica Sergio Mattarella) e osservato il giorno dopo gli operai muniti di metal detector alla ricerca dei tombini, vergognosamente bitumati 48 ore ...
Leggi Tutto
Jean-Marie Le Pen, fondatore del Front National e protagonista della scena politica francese per oltre mezzo secolo, è deceduto all’età di 96 anni. Figura polarizzante, Le Pen ha segnato il dibattito pubblico [...] ha intrapreso un percorso di moderazione rispetto alle posizioni storiche del padre. La scomparsa di Jean-Marie Le Pen segna la fine di un’era per il panorama politico francese, lasciando una traccia indelebile nella storia recente della Repubblica. ...
Leggi Tutto
In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] per lasciarlo ai climatologi», mutuando questa esposizione da una nota affermazione di carattere militare. In qualità di “addetto ai lavori”, ritengo di essere d’accordo, con il caveat di limitare la sfera ...
Leggi Tutto
Dopo venti giorni di detenzione a Teheran, la giornalista Cecilia Sala è tornata ieri in Italia. Ad attenderla all’aeroporto di Ciampino c’erano i genitori, il compagno Daniele Raineri e le istituzioni [...] detti orgogliosi del lavoro di squadra svolto. I complimenti al governo sono arrivati successivamente anche dal presidente della Repubblica e dalle opposizioni, da Schlein a Renzi e Calenda, che hanno commentato positivamente la notizia.Grande gioia ...
Leggi Tutto
Mentre i Paesi europei fronteggiano le conseguenze dell’elezione di Donald Trump e il suo attivismo diplomatico, specialmente sul fronte ucraino, la più importante nazione del Vecchio continente prova [...] di trovare nuove fonti di approvvigionamento, tenendo in conto anche la decisione di chiudere le centrali nucleari della Repubblica Federale, avvenuta definitivamente nel 2023. C’è poi da considerare anche il peso dell’apparato burocratico, oggetto ...
Leggi Tutto
Che Rodrigo Duterte, presidente della Repubblica delle Filippine tra il 2016 e il 2022, fosse un personaggio divisivo, un politico capace di polarizzare l’opinione pubblica dell’intera nazione, lo si era [...] capito subito. Ma più difficile era prevedere che la vicenda che lo ha visto balzare agli onori delle cronache – l’arresto su mandato della Corte penale internazionale (CPI) e il suo trasferimento in custodia ...
Leggi Tutto
Durante la visita al villaggio "Agricoltura è" a Roma, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha risposto alle preoccupazioni di un giovane sui possibili dazi statunitensi. "La cooperazione [...] e i mercati aperti sono essenziali per la pace e l'economia di un Paese esportatore come il nostro. I dazi ostacolano il commercio e penalizzano la qualità" ha dichiarato.Mattarella ha sottolineato come ...
Leggi Tutto
Dalla seconda metà del XX secolo diverse generazioni politiche hanno cercato di trasformare la realtà sociale ed economica del Cile. Il paradigma della Rivoluzione cubana, nel 1959, e la cosiddetta “via [...] dell’esilio dei loro leader, che hanno vissuto nei Paesi dell’Europa orientale e in particolare nella Repubblica Democratica Tedesca. Allo stesso modo, il movimento “eurocomunista”, nato in Italia, ha influenzato profondamente il processo di ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Repubblica
(gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, in relazione sia all’individuo sia...