La parola scelta per il 1946 è Repubblica. In questo anno l’Italia, uscita dal secondo conflitto mondiale, sceglieva la Repubblica come sua forma di governo.Il 2 Giungo 1946 si tennero in Italia le prime [...] abdicazione di re Vittorio Emanuele III al figlio Umberto II, la volontà della maggioranza degli italiani si pronunciò a favore della Repubblica (12700000 voti, contro i 107000000 a favore della monarchia). Era l’inizio di una nuova era per l’Italia. ...
Leggi Tutto
La parola scelta per caratterizzare è infrastruttura. Il 16 luglio 1965 veniva inaugurato, dai presidenti della Repubblica Italiana e Francese, Giuseppe Saragat e Charles De Gaulle il traforo del Monte [...] Bianco, la galleria autostradale (11,6 km) che collega Entrèves sul versante italiano, a quota 1382 m, con Chamonix sul versante francese, a quota 1270. Il traforo è una delle principali arterie europee ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1982 è calcio. L’11 luglio 1982 presso lo stadio Santiago Bernabéu di Barcellona la nazionale italiana di Calcio, allenata dal C.T. Enzo Bearzot conquistò il suo terzo mondiale [...] battendo per 3-1 la rappresentativa della Germania Ovest. Tra le immagini iconiche di quella vittoria l’urlo di MarcoTardelli dopo il goal nella finale e l’esultanza del Presidente della Repubblica Italiana, Sandro Pertini, sugli spalti dello stadio. ...
Leggi Tutto
Ci sono immagini che sintetizzano e racchiudono il senso e la complessità di un periodo e segnano uno spartiacque nella storia d’Italia. Tra queste, di sicuro impatto sono le immagini della contestazione [...] a Roma di fronte al Hotel Raphael. L’episodio rappresenta per molti aspetti lo spartiacque tra la Prima e la Seconda repubblica. Per queste ragioni la parola scelta per designare il 1993 è Tangentopoli.L’episodio giungeva alla fine di una giornata in ...
Leggi Tutto
La crisi della prima Repubblica in seguito alle inchieste di Tangentopoli, e con essa del sistema partitico cui l’Italia era stata abituata sin dalla fine della seconda guerra mondiale, hanno caratterizzato [...] un cambiamento epocale nella storia del paese. Uno dei passaggi cruciali di questa fase è la discesa in politica di un imprenditore, Silvio Berlusconi, attraverso la creazione di un movimento/partito nuovo, ...
Leggi Tutto
Fin da quando i nostri antenati vivevano nelle caverne, la capacità di utilizzare le informazioni ha fatto la differenza tra la vita e la morte. Troviamo esempi nella Bibbia quando Mosè invia dodici esploratori [...] sempre state fondamentali per determinare gli esiti delle vicende. La raccolta delle informazioni diventa sistematica con la Serenissima Repubblica di Venezia che su di esse fonda la sua potenza economica, riuscendo a sopravvivere per secoli grazie ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Repubblica
(gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, in relazione sia all’individuo sia...