Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] e i colleghi, gli allievi, ma anche personalità della scena pubblica e culturale, come gli ultimi tre Presidenti della Repubblica, e poi filosofi, artisti, scrittori e poeti, a cui si aggiungono naturalmente i familiari. Il percorso individuale dell ...
Leggi Tutto
Il mare è una miriade di spade e un profluvio di povertà.La fiammata può tradursi in ira, la sorgente infugacità, e la cisterna in chiara accettazione.Il mare è solitario come un cieco.Il mare è un antico [...] «eccelso», è il poeta, così un solo pesce può essere chiamato opson il ‘piatto’, ossia ‘prelibatezza’ (cfr. Platone, Repubblica II, 372e). Da opson derivano opsophagos ‘ingordo’ e phílopsos ‘goloso’, non certo da riferirsi a chi mangia la carne ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] , musicato da Michele Novaro e subito amato dal popolo, che solo nel 2017 è diventato ufficialmente inno nazionale della Repubblica italiana. Fu, infatti, il presidente Carlo Azeglio Ciampi che confermò la sua centralità patriottica («è un canto di ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti arrivare a noi direttamente, oppure possono conoscere soste – una o più d’una – presso lingue di mediazione. Anche i deonimici non sfuggono a questi itinerari.Per alcuni di essi il luogo di sosta ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] 1988.Cozzella, E., Ecco il cyber burger, così l'intelligenza artificiale arriva in cucina, 22 novembre 2023, Repubblica.itIl Manifesto della Cucina Futurista di Filippo Tommaso Marinetti, Arte, Raicultura.itLa Cucina Futurista, 1932, Museodellacucina ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] del Cinema di Roma. È il primo biopic sul politico più amato dell’Italia unita, il Roberto Baggio della Prima Repubblica. L’arco narrativo del film racchiude la decade più delicata dell’Età Repubblicana, gli anni Settanta del Novecento. Frammenti ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] , 2017.Pace, F., Capossela: "Nell’afa di giugno con il ballo di San Vito ho sconfitto lo spleen, «La Repubblica», 22 agosto 2022.Peccarisi, C., «Effetto Mozart», così la musica può migliorare memoria e apprendimento e combattere il declino cognitivo ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno riferimento al nome del celebre matematico.La matematica, l’algebra, la geometria e la fisica si caratterizzano linguisticamente per un’interessante produttività nell’àmbito dell’onomastica: si pensi ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] alla salute”. Pietre, ma anche piumeIn un anno scolastico qualsiasi, in una qualunque scuola secondaria di primo grado della Repubblica, una mattina si sparse la voce che gli alunni maschi usassero rivolgersi con l’epiteto ingiurioso «puttana!» a ...
Leggi Tutto
Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] esecuzione delle misure privative e limitative della libertà – a distanza apprezzabile di tempo, purtroppo, dalla nascita della Repubblica e dall’entrata in vigore della Carta Costituzionale, nel corso di un dibattito culturale e parlamentare sulla ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Repubblica
(gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, in relazione sia all’individuo sia...