Bisogni e sostenibilitàPer l’etica classica la temperanza è la virtù morale che consente un equilibrato soddisfacimento dei bisogni e degli appetiti naturali. Se nella Repubblica Platone afferma che la [...] temperanza (sōphrosunē) si realizza nel dominio ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] alla fiera di Taverna, in Calabria, dove si vendono pani spruzzati all’interno con salsa di pomodoro. La Repubblica nasceva allontanandosi dal progetto unificante della Scienza in cucina dell’Artusi e confermandosi piuttosto come quel bel mosaico di ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] Si tratta della metafora ideata da Antonio Nicaso, storico delle organizzazioni criminali, e Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Napoli, nel loro ultimo saggio Il grifone. Come la tecnologia sta cambiando il volto della ’ndrangheta ( ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] deantroponimici letterari3.3. Alessandro Aresti, Deantroponimici di lotta e di governo. Derivati da nomi di politici della Seconda Repubblica Immagine: Screenshot di una scena del film 8½ (1963), di Federico Fellini, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare una materia – quella dei romanzi di cavalleria di matrice bretone e carolingia, giunti fin dal Medioevo dalla Francia alle corti signorili del nord Italia – in un genere letterario autonomo e caratterizzato ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] Milano, 1999.Gruppo di ricerca su Il linguaggio della leadership politica tra la prima e la seconda Repubblica. Analisi statistica e linguistica dei discorsi parlamentari. Ateneo La Sapienza - Università di Roma. Coordinatore: Luca Giuliano, Discorsi ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra appena 20 voci di origine deonomastica a fronte dei 1.258 tecnicismi della matematica e dei 622 della geometria presenti nel dizionario (etichettati come “mat.” e “geom.”).Si tratta in alcuni casi ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti nella lingua comune (es. mastro Ciliegia, uno dei personaggi di Pinocchio, è denominato con due parole disponibili in italiano); alcuni sono generati dall’alterazione di parole esistenti (es. Giovannin ...
Leggi Tutto
In un suo precedente lavoro, Il razzismo del duce. Mussolini dal ministero dell’Interno alla Repubblica sociale italiana (Roma, Carocci, 2021), Giorgio Fabre si soffermava brevemente sulla Dichiarazione [...] sulla razza uscita dalla riunione del Gran Con ...
Leggi Tutto
Una parola ricorrente, anche se sfortunata, nelle discussioni sull’elezione del Presidente della Repubblica (conclusasi con la conferma di Sergio Mattarella), è stata donna. Una delle prime dichiarazioni [...] con la proposta di pensare a una candidata è ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Repubblica
(gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, in relazione sia all’individuo sia...