L’elezione del Presidente della Repubblica aiuta a diffondere in un pubblico più vasto tecnicismi delle procedure parlamentari (quorum, maggioranza qualificata, maggioranza assoluta, scrutinio segreto, [...] chiama), espressioni di circolazione più o meno ...
Leggi Tutto
«L'appello che io faccio ai giovani è questo: di cercare di essere onesti. Prima di tutto la politica deve essere fatta con le mani pulite»: nel 1983 il Presidente della Repubblica Sandro Pertini pronuncia [...] con la sua voce ferma e inconfondibile ques ...
Leggi Tutto
Una delle critiche che più spesso vengono mosse ai manuali di italiano per stranieri, soprattutto ai manuali diffusi fuori dai confini nazionali, è quella di trasmettere un’immagine semplificata e monodimensionale dell’Italia contemporanea (cfr. a t ...
Leggi Tutto
In occasione delle ultime elezioni comunali, Stefano Bartezzaghi (in «Repubblica» del 20 ottobre 2021, p. 32) ha notato una particolare scelta lessicale del neo-sindaco di Roma, Roberto Gualtieri: secondo [...] «Repubblica», Gualtieri ha posto tra i suoi p ...
Leggi Tutto
Inquadrabile cronologicamente fra la caduta del muro di Berlino e il tramonto della prima Repubblica, Le nuvole (1990) è un’opera capace di levitare, grazie alla sua veste allegorica, ben oltre gli stringenti [...] riferimenti storici, fino a rappresentar ...
Leggi Tutto
Inquadrabile cronologicamente fra la caduta del muro di Berlino e il tramonto della prima Repubblica, Le nuvole (1990) è un’opera capace di levitare, grazie alla sua veste allegorica, ben oltre gli stringenti [...] riferimenti storici, fino a rappresentar ...
Leggi Tutto
Si è rivelato irreale il pronostico della morte dei dialetti, con la loro sostituzione da parte dell’italiano. I primi – più precisamente i sistemi linguistici neolatini dell’italoromanzo, cioè le lingue locali d’Italia durante oltre un millennio – ...
Leggi Tutto
Mentre il Presidente della Repubblica è solito parlare a tutti gli italiani nell’ormai abituale messaggio di fine anno (a inaugurare questa tradizione fu – lo ricordiamo – il secondo presidente della Repubblica [...] italiana Luigi Einaudi il 31 dicembre ...
Leggi Tutto
Nella selva degli accenti regionali che connota la comunicazione politica della seconda Repubblica, in modo ben più marcato di quanto non succedesse nella prima, l’inflessione romanesca rimanda principalmente [...] a Giorgia Meloni. D’altra parte, per qua ...
Leggi Tutto
XX Settimana della Lingua Italiana nel mondoSotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la Settimana della Lingua Italiana nel mondo quest’anno si svolge dal 19 al 25 ottobre 2020. Ormai alla [...] sua XX edizione, è divenuta nel tempo una del ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Repubblica
(gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, in relazione sia all’individuo sia...