«Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] 2016.Saviano, R., Così il Nobel della realtà rivoluziona la letteratura, «la Repubblica», 12 ottobre 2015.Saviano, R., Fiction o no, è sempre letteratura, «la Repubblica», 12 marzo 2017. L'introduzione dello Speciale Mappe del pianeta Camilleri, tra ...
Leggi Tutto
Leggendo la voce dispatrio (2018), si trova nell’ultima riga: «- Già attestato nel Corriere della sera del 23 novembre 1993, p. 29 (Giulio Nascimbeni)». Nella Introduzione di Matteo Giancotti a Il Dispatrio [...] BUR del 2022, p. 9 nota #2, si parla dell’intervista rilasciata a Franco Marcoaldi 23 novembre 1993 «la Repubblica», con titolo, richiamato in altre fonti “Fiori inglesi”. La storia del nome ‘dispatrio’, come indica sempre Giancotti nello stesso ...
Leggi Tutto
Il volume Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni di Giacomo Salvini, da poco pubblicato da PaperFIRST, è prezioso per chi si occupa di lessico politico, perché alza un velo sul [...] una girandola di accuse. Beppe Grillo se la prende un po’ con tutti, come documenta la versione on line di «Repubblica» il 3 agosto: «Meglio Pinochet di questi sepolcri imbiancati e bimbominkia assortiti». Il 12 febbraio era toccata a Letta, irriso ...
Leggi Tutto
È il nome che Renata Pepicelli dà al mondo nuovo: giovani talenti di origine italiana che si sentono italiani e che non valorizziamo.https://www.repubblica.it/ 27 aprile 2025 ...
Leggi Tutto
Ma nel Conclave che si aprirà a maggio spiccano alcuni porporati che possono avere una vasta influenza e coagulare attorno a questo o a quel candidato pacchetti di voti che alla fine faranno la differenza. [...] Sono i kingmaker, o meglio i pope maker, e il loro peso è aumentato nel corso del pontificato di Bergoglio.https://www.repubblica.it/ 26 aprile 2025 ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Repubblica
(gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, in relazione sia all’individuo sia...