Ho frequentato San Vittore a Milano per due anni, dal 1965 al 1967: prima quindi dei moti del ’68 e soprattutto prima della bomba di piazza Fontana (12 dicembre 1969), che segnò per me, e per molti come [...] Cesare Curioni, un uomo singolare, un personaggio che ha avuto un ruolo importante nel mondo carcerario e nella storia della repubblica italiana. Lo stesso prete infatti, tanti anni dopo, durante il sequestro Moro (1978), fu incaricato da Paolo VI di ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] finanza parallela, il sistema bancario “ombra” in cui prosperavano le Bear Stearns e le Lehman Brothers» (Federico Rampini, «La Repubblica», 16 settembre 2008, citato da Gualdo 2023).Un cenno va fatto poi alla zoologia e alla botanica. In zoologia le ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] politica assai più ampia e senza tempo (Meloni, la peronista dell’altra destra più amata di Salvini, «la Repubblica»)», sandinismo/-ista (con riferimento al movimento politico nicaraguense sorto intorno al 1960 ispirato alla figura di Augusto César ...
Leggi Tutto
Daniele Piccione è Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica. Fin dalla tesi si è occupato dei problemi costituzionali della Legge “Basaglia”. Ha scritto molto sulla Legge 180 e sullo psichiatra [...] molto tempo prima. Ad ogni modo osservando i fatti quel periodo, accaddero molte cose, tra cui le dimissioni del Presidente della Repubblica, Leone, la morte di Paolo VI e la successione repentina di due altri papi, l'appoggio esterno del PCI al ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] Musica e Teatro alla Scala, Milano, 2000.Moppi, G., Luigi Nono. Cent’anni di inquietudine artistica, «il venerdì di Repubblica», 5 gennaio 2024.Nono, L., Intolleranza 60, libretto Teatro La Fenice, stagione 2011, teatrolafenice.itNono, L., Carteggi ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] è iniziato il governo di Zeus: l’anticiclone africano che può sconfiggere l’inverno» (repubblica.it, 26.1.24); «L'anticiclone Zeus domina sulla Lombardia» (corriere.it, 26.1.24); «Ostia, folla in spiaggia per il caldo: l'anticiclone Zeus porta la ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] , un’insurrezione popolare passata alla storia come Rivolta spartachista (Spartakusputsch, 5-12 gennaio 1919). Il governo della neonata Repubblica di Weimer, a guida socialdemocratica, soffocò nel sangue la sommossa, con l’ausilio dell’esercito e dei ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini ...
Leggi Tutto
Ci sono parole che, entrate quasi fuggevolmente nella lingua politica, si depositano al fondo del repertorio lessicale della neopolitica, ma poi a volte riemergono.Una di queste è europirla, vecchia parola [...] ‘governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace’ ed è accompagnata da un’ulteriore citazione di Salvini, tratta da Repubblica.it del 6 luglio 2015 («A prescindere dal risultato, l'Europa deve cambiare trattati e moneta. Se, come ...
Leggi Tutto
Paccottiglia, ciarpame, merce dozzinale. Quando pensiamo alla fuffa ci riferiamo sia a oggetti o opere che disprezziamo per la loro scarsa o inesistente qualità, ma anche per la loro falsità. Il valore [...] , fuffa-guru che vogliono insegnarti la vita» (Federico Zampaglione, Le parole sono importanti: fuffa-guru e dismorfismo, Repubblica.it, 30 marzo 2024). A essere catturati sono soprattutto i minori, affascinati da questa immediatezza che viaggia su ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Repubblica
(gr. Πολιτεία; lat. Res publica) Dialogo di Platone. Vi si teorizza lo Stato ottimo, inteso come realizzazione dell’armonica convivenza basata sulla giustizia, la quale è a sua volta analizzata, in relazione sia all’individuo sia...